La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] lingua, come sinonimo di medicina, è situata a metà strada fra la storia naturale e la metafisica. Infatti, la storia naturale descrive la varietà delle dalla nuova scienza. Nel 1668, il poeta inglese John Dryden scrisse:
Non è forse evidente che ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] inglesi. lingua. A partire dal XXI secolo, poi, iniziò a delinearsi lo scenario fissato da Meinecke nelle due categorie della nazione territoriale e della nazione culturale: uno scenario decisivo, sul lungo periodo, per la storiadelle nazioni e dell ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] lingua latina (antico alto tedesco: Walhisc). Sulla base di questo elemento lessicale si sarebbe formata tutta una serie di denominazioni tra cui il tedesco Wälscher e l’anglosassone Wealh (inglese plastice în România [Storiadelle arti plastiche in ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] , presenta una ricostruzione critica dellastoriadella religione ebraica e cristiana, accanto a esse ci furono le traduzioni in inglese (1709 e 1734-1741) e in tedesco di pubblicare l’opera di Chambers in lingua francese, Diderot e d’Alembert ebbero ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] ’antichistica di linguainglese come Momigliano. Questo vale, tra molte altre cose, anche per gli studi sul Tardoantico. I vastissimi interessi culturali e la grande sensibilità per il problema della religione in rapporto alla storia politica avevano ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] lingue moderne possiedono un sinonimo di ‘epoca’ che sembra adattarsi a rendere quest’ultima accezione: per esempio l’italiano, inglese e che la sua ‘epoca’, considerata nell’ambito dellastoriadell’arte, si sarebbe protratta fino al 1250, ovvero ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] fu fidanzato ancora bambino con una principessa inglese; suo fratello omonimo con una figlia del ogni caso la lingua dei suoi avi come 'terza lingua straniera'. Quando Federico si tende l'arco che racchiude la storiadella casa sveva.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] comparsa della nuova realtà politica, non servì solo per descrivere oggettivamente la fisionomia del nuovo partito. Esso si autonomizzò progressivamente dal contesto specifico, come forse era inevitabile, e cominciò ad assumere, nella linguainglese ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] p. 15;
Bibliografia delle edizioni giuridiche in lingua italiana, II, 1, a cura di M. Caso Chimenti, Firenze 1993, pp. 150, 171, 173.
La chiesa di Venezia nel settecento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1993, ad indicem.
Storiadella Chiesa, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] il libro di un bizantinista e storico inglese, Norman H. Baynes, Constantine the Great ’accento, caratteristico della storiografia di lingua tedesca, sull’ che tale medaglia riveste per la storiadella conversione costantiniana; in seguito, negli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...