MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] ordinario di filosofia dellastoria nell'Università di Torino e designandolo alla funzione di corrispondente del Daily News per le cose italiane, nel tentativo di guadagnare alla causa italiana le simpatie dei lettori inglesi. Soprattutto, Cavour ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] saggi) approntò una delle prime opere di storiadella medicina, dalle sue lingua intermedia (talora un volgare, altre volte l’ebraico) per giungere alla redazione della traduzione in latino.
Il 12° sec. vide inoltre l’arrivo in Spagna dell’inglese ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] versione opposta, dominante soprattutto nella storiografia di linguainglese, la più impegnata nello studio degli eventi sovietici. Mentre la prima versione tendeva a esaltare tutta la storiadella società sovietica dalla rivoluzione in poi come una ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 1813 ebbero, soprattutto all'inizio, una parte importante nella storiadella loro integrazione. Ma il Deutscher Bund, nato l'8 popoli di linguainglese possono designare realtà politicamente diverse: il governo inglese dall'abolizione della monarchia ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] in cui fu attivo il cancelliere inglese Roberto di Selby e potrebbe quindi francese dellalingua di corte. Il trilinguismo della Note di storia amministrativa e giuridica e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, "Atti della Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] lingua e di stile sulla linea delladella cultura e della politica inglesedelle materie beneficiarie e, soprattutto, l’Istoria dell’Interdetto e l’Istoria del concilio tridentino.
La storia del Concilio di Trento come storiadella deformazione della ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] fu tradotto in inglese e pubblicato nel delle loro opere, in Studi biografici e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia, Roma 1875, pp. 42 s.; G. Capponi, Storiadellalingua volgare dei viaggiatori italiani in Palestina, in Annali della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] italiana della Grecia. Proprio a Le origini diplomatiche del Patto d’Acciaio egli dedicò nel 1948 uno studio, poi rivisto e ampliato nel 1956, che gli assicurò notorietà internazionale e che venne tradotto nel 1967 in linguainglese. Utilizzando ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] di un bollettino settimanale in lingua francese, L'Observateur, sul quale , nonché, fra gli stranieri, lo storico inglese G. P. Gooch, l'ex-direttore del a Firenze, presso l'Istituto per la storiadella Resistenza in Toscana; nell'archivio di G ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] imparando presto quasi tutte le lingue europee e padroneggiando particolarmente il militare del Regno di Napoli e della Toscana e quello diplomatico franco-inglese (n. 1, 2 genn.; ed unendola con un'accurata storiadella Sardegna, la premetteva alla ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...