Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] pleasure and good health, ed. M.E. Milham (con trad. inglese), Tempe (Ariz.) 1998.
De falso et vero bono, a cura lingua, egli enunciava la novità di una storia complessiva: la natura della terra, l’origine della gente, i costumi dei re, la vita della ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] scuse al sovrano inglese protestando la propria delle pliniane Quaestiones naturales;fu in corrispondenza con la famiglia Morato (elogiando la fedeltà alle lingue d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194 ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] fonda la sua scusa della scrittura inelegante e dellalingua difettosa ("io non B., in Saggi di letteratura italiana francese inglese,Napoli 1936; A. Momigliano, B. e aspetti dell'opera: D. Morellini, Un "facetoaccidente",in Giorn. stor. della letter. ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] dell'istruzione elementare che prevedeva un rilancio degli studi di lingua un banchetto offerto all'economista inglese R. Cobden, sosteneva la Ottocento. Materiali e pretesti per una storiadella tipografia italiana nel secolo diciannovesimo, Firenze ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di avviarlo all'uso "della buona lingua italiana". I suoi chiamò G. Giusti) e col ministro inglese a Firenze nel tentativo di richiamare il 238; F. Portinari, Il romanzo storico, in Storiadella civiltà letteraria italiana (UTET), IV, Il Settecento e ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] in diritto canonico, storia ecclesiastica, lingua francese. Perduta nel interessantissima per la storiadelle vicende militari, per la partecipazione diretta dell'A. a battaglie al suo disegno il rappresentante inglese a Madrid, Bubb, divenuto in ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] dell'antichità, archeologi, artisti di ogni regione d'Europa, il C., padrone della sola lingua ad un visitatore inglese dodici volumi di dell'Acc. naz. dei Lincei (31.A.12), la Bibl. dell'Ist. di archeol. e storiadell'arte in Roma. Il catalogo della ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] il 1953 e il 1961 insegnò storia economica nella facoltà di economia e commercio e di lingue e letterature straniere. Dal 1961 tenne la cattedra della stessa disciplina nella facoltà di economia e commercio dell’Università di Torino, che lasciò nel ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] linguainglese.
La Compagnia bianca si distinse presto in Italia intimidendo e battendo gli avversari. Filippo Villani attribuì a questa compagnia l'introduzione in Italia della pp. 161-177; E. Ricotti, Storiadelle compagnie di ventura in Italia, I, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] linguainglese; attivo a Montréal, Filadelfia e a Baltimora prima di stabilirsi a Oxford; studioso di Vesalio ed ispiratore delle ss.; quello di L. Belloni, A. C. stor. della medic.,in Riv. di storiadelle scienze med. e naturali, XLV (1954), pp. 59 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...