Storico olandese (Dordrecht 1887 - Utrecht 1966); prof. di storia dei Paesi Bassi nell'univ. di Londra (dal 1919) e quindi (1936-48) di storia moderna nell'univ. di Utrecht. Durante la seconda guerra mondiale [...] tutti i gruppi etnici di lingua nederlandese. Tra le opere: 37; 2a ed. 1948-50); ha pubblicato in inglese anche una History of the Low Countries. Epis odes ), e in particolare gli studî di storiadella storiografia (Debates with historians, 1955, ...
Leggi Tutto
In senso stretto, gli abitanti della Scozia (Highlanders) di lingua gaelica. Più estensivamente, sinonimo di Goideli, popolo celtico sbarcato in Irlanda in epoca imprecisata e diffusosi in Scozia nel 5° [...] mitologico la storiadella colonizzazione dell’Irlanda e lingua parlata nell’Isola di Man) il gruppo gaelico. Introdotto in Scozia fra il 4° e il 5° sec. d.C. da coloni irlandesi, dal 12° sec. fu oggetto di una lenta erosione da parte dell’inglese ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] lingua, dai costumi, dalle tradizioni, dalla storia. Principalmente da questi movimenti culturali e politici sono derivati gli elementi costitutivi dell es., fra gli studiosi di linguainglese o di lingua tedesca, il termine nazionalismo viene ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] lingue per delimitare lo stesso arco cronologico), ma ne differisce per altri requisiti specifici connessi alla storia all'opuscolo di un influente giornalista inglese, W.T. Stead, The comune interesse per la storiadelle idee degli ultimi due ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] e storiadella storiografia, Bari 1917.
B. Croce, La storia come pensiero e come azione, Bari 19434.
D. Cantimori, La periodizzazione dell'età del Rinascimento, in Studi di storia, Torino 1959, pp. 340-65.
A. Fabi, "Gli anni venti", in Lingua nostra ...
Leggi Tutto
IDEE, Storiadelle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storiadelle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti dellastoria [...] è oggi così generalmente accettata che perfino gli storici inglesi talvolta vi fanno riferimento" (S. Reynolds). Pur imponendosi, la storiadelle mentalità non ha tuttavia sostituito la storiadelle i.; essa si è installata su un ampio territorio ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Robert
Pietro SILVA
Uomo politico e statista britannico, nato il 26 agosto 1676 a Houghton (Norfolk), morto a Londra il 18 marzo 1745, che ha legato la sua personalità a uno dei periodi più [...] dellastoriadell'Inghilterra della prima metà del sec. XVIII, in cui sotto i primi due re della dinastia di Hannover, assunta al trono inglese sovrani della dinastia di Hannover, stranieri all'Inghilterra, ignari dellalingua e dei costumi inglesi, ...
Leggi Tutto
GEYL, Pieter
Storico olandese, nato a Dordrecht il 15 dicembre 1887. Professore di storia dei Paesi Bassi all'università di Londra dal 1919, fu nominato nel 1936 ordinario di storia moderna nell'università [...] unità storico-ulturale di tutti i gruppi etnici di lingua "neerlandese". Tale concezione il G. è venuto sviluppando Franse Geschiedschrijving (1946, trad. inglese 1949), e in particolare gli studî di storiadella storiografia che più degli altri ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] definitiva, la padronanza dellalingua letteraria, con le gli orrori del colonialismo inglese in India e in Cina (guerra dell'oppio), ma dall' Sozialdemokratie, Berlin 1897-1898 (tr. it.: Storiadella socialdemocrazia tedesca, Roma 1962).
Mises, L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’ di scuola rankiana o alle esperienze compiute in vari campi particolari, dalla storia e dellalingua a quella della scienza. Nella storiadella letteratura la contrapposizione fra ‘scuola storica’ e ‘scuola estetica’ ha consentito ugualmente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...