Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] (pure se l'uso stesso del latino, in paesi di lingua madre assai diversa, presuppone studi e pubblico alti, fatto tanto più la storiainglese dalla parte dei re. In compenso è la storiainglese l'oggetto principale della maggior parte delle scritture ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] amministrazione dello Stato – dellalingua i bulgari al centro dellastoriadella Salvezza, in qualche modo inglesedell’opera).
29 Ivi, pp. 353-364 (con una traduzione inglesedell’opera).
30 Ivi, pp. 274-300 (con una traduzione inglesedell ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] della terza variante dellastoriadell’inventio crucis, che si sviluppò per ultima, dopo la Leggenda di Elena e la Leggenda di Protonike, ed ebbe larga diffusione in latino, greco, siriaco e numerose lingue . 103-114 (inglese).
60 Barhadbešabba ‘ ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] detto, era stato la scrittura di una storiadella santità nel corso della Chiesa delle origini, erudita, ben ancorata alle fonti, ma , Bologna 2012.
3 Per la bibliografia sul dibattito inglese e francese si rimanda rispettivamente ai contributi di R. ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] . Nel 1972 Salvatore Calderone87, ripercorrendo brevemente la storiadella questione, nega lui pure che sia stato promulgato Altri contributi, tra i più recenti e tutti in linguainglese, riguardano solo indirettamente il nostro tema, in quanto ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Come segnala Niccolò Tommaseo nel Dizionario dellalingua italiana redatto con Bernardo Bellini, propria della lunga storiadelle procedure elettorali succursale nella capitale inglese; Valerio Pistrucci, professore di Lingua e letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] di Napoli.
G. non parlava nessuna lingua straniera, non aveva mai incontrato uomini cioè sull'India ormai inglese, mentre allo zelo Leturia, A. Simon, J. Grisar e altri).
J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 2, Torino ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] delle pubblicazioni del Éabad, le conferenze del Rebbe e anche testi di istruzione popolare in ebraico, yiddish, inglese e altre lingue l'ebreo è stato condotto a Dio dalla sua stessa storia. Rosenzweig concorda sul fatto che nessun uomo può accedere ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] questo riguardo, è significativo che in lingua d'oïl il termine noble non ebbe privilegi. Come ha scritto lo storico inglese Michael L. Bush, "privilegio e nobiliari.Giunti al primo Ottocento, la storiadella nobiltà in Europa si potrebbe considerare ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] il solo libro di storia profana per il IV secolo, breve e redatto in una lingua semplice. Certamente, è .
37 Zos., II 38, si veda infra.
38 Si troverà una storiadella controversia in Histoire Auguste. Les empereurs romains des IIe et IIIe siècles, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...