BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] matematica, avendo per maestro Eustachio Zanotti. Terminatili, in età di diciannove anni, si dedicò con passione alla medicina. Fu assistente nell'ospedale bolognese di Santa Maria della Studi e Memorie per la storiadell'Università di Bologna, XV, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] , Elettromagnetismo, Unità, Dimensioni; ma cfr. anche quelle che hanno per oggetto cromatica, fisica, fisica-matematica, ingegneria, meccanica, meccanica razionale, storiadella fisica). Il G. vi trattava le teorie macroscopiche e microscopiche ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] geometria superiore; alcuni di questi ultimi, di carattere storicogeometrico, furono un primo avviamento al corsi di storiadellematematiche, tuttora svolti in varie università italiane. Nel 1892 giunse a Roma, proveniente da Pisa, Federigo Enriques ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] nelle lingue antiche e la sua perizia nella matematica avevano permesso di emendare "mathematicae illae demonstrationes, pp. 356-357; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storiadella lett. ital., V, Milano 1966, p. 277; G. B. Pighi, G ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] di studi e di ricerche nei rami più disparati dellematematiche, dalla geometria analitica all'analisi, alla meccanica razionale e alla fisica matematica, alla storiadelle scienze, dando in ciascuno di essi contributi non indifferenti. Purtroppo ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] delle ricerche e delle osservazioni antiche e moderne, includendo le conquiste della geografia matematica, della geodesia, dell’idrografia e dell’arte della contro Copernico, in Annali dell’Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze, 1977, ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] diverse tappe della sua carriera universitaria.
Nelle Lezioni di economia matematica l'A. isolava l'oggetto dellamatematica economica alla riforma protestante e ricostruiva le linee dellastoria moderna dall'ecumenismo medioevale come un tentativo ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] lo costringe ad affrontare studi di logica e di matematica, a rimettere in discussione il modo stesso di -146; F. Rossi Landi, Sugli scritti di E. C., in Riv. critica di storiadella filosofia, VII (1952), pp. 147-153; E. Tagliacozzo, L'uomo C., in ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] una Nota biografica e un catalogo generale degli scritti); Chi è ? 1948; Storiadella scienza, Torino 1962, I, pp. 573, 644 s.; Un secolo di progresso scientifico italiano, I,sez. A2, Matematica attuariale, Roma 1939, pp. 262, 271, 273, 291, 296, 305 ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] , pp. 234-235 e passim; G. Sabatini, O. C. filosofo e matematico: nuove notizie e nuovi docum., in Rass. abruzzese di storia e d'arte, IV (1928), pp. 19-94; G. Gentile, Storiadella filos. ital. dal Genovesi al Galluppi, II, Milano 1930, pp. 138-249 ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...