GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] tripartendo la filosofia in teorica (suddivisa in teologia, matematica e fisica), etica e logica, in ciò seguendo (1978), pp. 351-365; G. Tonelli, Per una storiadella classificazione delle scienze: due prolusioni di B. Guarino e Rodolfo Agricola, in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] testo cui da sempre è legata la sua fama di erudito è la Storiadella musica (I, Bologna 1757 [ma 1759], con dedica a Maria Barbara di all’antichità; e non va disgiunta dalla razionalità matematica, che offre un autorevole elemento unificante capace ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] gli studi umanistici e di matematica; mentre infondata è la notizia, riportata in passato da alcuni biografi, di un incarico alla corte di Cosimo nell'edizione 1588 della Descrittione. Narrando la storiadella costruzione della cittadella di Anversa, ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] dal 1570 al 1576 prima di assumere la cattedra di matematica all’Università di Padova. A essi si affiancarono i ’600 alla ricerca di una curiosa droga, in Atti e Memorie dell’Accademia italiana di storiadella farmacia, XXIV (1968), 8-9, pp. 19-21; R ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] , a lui certo più congeniale, di astrologia e matematica, lettura che gli venne riconfermata nell'agosto 1520 per , La coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXXVII (1901), pp. 244 s.; C. Frati, ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] diverse discipline (diritto, filosofia, medicina, matematica, architettura, geografia, storia, poesia, pittura e retorica) sono , soldati e catechesi di guerra in età moderna, in Annali di storiadell’esegesi, XXVI (2009), pp. 47-100; Id., In God’ ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] sua affermazione, tanto l'opera biografica sui veneziani illustri di G. Alberici quanto la storiadellematematiche di G. H. Vossius. Tra le poche eccezioni, occorre ricordare le menzioni del B., che si trovano nella Cronica de' mathematici... di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] pensiero creativo.
L’interesse per la matematica è parte di questa tendenza a interpretare 1998; A. Greco, L. M. e i giovani di Forma1. Frammenti per una storiadella rivista Spazio, in Avanguardie nel dopoguerra, 1945-1952, a cura di E. Cristallini, ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] di perfezionamento (il primo in analisi matematica e in calcolo delle probabilità, il secondo in scienze corporative) . 161-237; G. Pacini, Il cuore occulto del potere: storiadell’ufficio affari riservati del Viminale (1919-1984), Roma 2010; Id., ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] dal docente di filosofia e matematica Pietro Clausi, allievo di della commedia italiana, Paris 1829; Ristretto dellastoriadella letteratura italiana, I-II, Lugano 1831; Genio degl’Italiani e stato attuale della loro letteratura, Cosenza 1836; Della ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...