BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] matematica per la sua cattiva salute, ma nel 1806-1807 poteva frequentare un corso di fisica dell'illustre dellastoria d'Italia" il B. passava qui a teorizzare una filosofia dellastoriadell'umanità, e tentava una storia universale nel piano della ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] anni di molte dicerie e preoccupazioni. Ne risultarono il Parere di tre matematici sopra i danni che si son trovati nella cupola di S. Pietro al di là delle improvvisazioni, giudicare qual è il posto che spetta al B. nella storiadella scienza; più ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] geniale "divinatore" e suntatore di alcuni classici dellematematiche greche. Il B. ne raccolse i Oxford 1841, I, pp. 165 s.; II, pp. 520-23; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, IV, Napoli 1846 (ad Indicem, V, ibid. 1848); N. Anastasi, ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] del greco, dellamatematica, dell'astronomia. In questo torno di anni s'impegnò anche nella conduzione della tenuta familiare historiae pontificiae, XXIX (1991), pp. 113-171; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 303-340; P. Paschini, Un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Lettera al sig. Adofo Murray..., in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, I [1782], pp. 648-706) del suo tempo, toscano di elezione, in Documenti per una storiadella scienza senese, Siena 1985, pp. 195-207; Id., Felice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] di molte nuove proprietà, e considerazioni, Anversa 1715.
Delle opere matematiche di Paolo Mattia Doria, tt. 1-2, - und Sozialgeschichte, Göttingen 1956 (trad. it. Per una nuova storia costituzionale e sociale, a cura di P. Schiera, Milano 1970). ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] il C. assegnava scarsa importanza all'applicazione dellamatematica ai problemi scientifici; tutti i suoi maestro di grammatica a Feltre ed una lettera di C. C., in Quad. per la storiadell'Univ. di Padova, XIV(1981), pp. 61-67; M. A. del Torre, ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] n. 12, pp. 33-77; E. Luciano, Il trattato Genocchi - P. (1884) alla luce di documenti inediti, in Bollettino di storiadelle scienze matematiche, XXVII (2007), pp. 219-264; C.S. Roero, G. P. and the female universe, in More than pupils. Italian women ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di uno degli articoli più citati in assoluto nella moderna storiadella disciplina.
Un solo parametro, l’angolo di Cabibbo, molecole, stelle, galassie e così via.
La descrizione matematica del mescolamento degli stati dei sei quark si basava sulla ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] latino, la letteratura, la fisica, la filosofia e la matematica, alla quale, in particolare, rivolse i propri interessi nell'antichità greca e nel 1876-77 un corso di storiadella filosofia del diritto. La lunga permanenza nell'università di Roma ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...