DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] i primi studi, guidandolo nell'apprendimento dellastoria e della cosmografia; per il resto l' della lingua latina e della sua didattica (studiò C. Lancelot e F. Sanchez), della geometria euclidea, della fisica di P. v. Musschenbroek, dellamatematica ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] materie letterarie frequentando al contempo lezioni di matematica, tedesco ed ebraico. Emerse inoltre in tipografici torinesi del secolo XV (editi nel quarto volume della Miscellanea di storia italiana).
Ottimo linguista e filologo, il M. firmò ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] biografie di E. Galois, C. F. Gauss, L. Kronecker, E. E. Kummer. Il C. ebbe un interesse vivo per la storiadellematematiche, tanto che si ricorda di lui un corso sull'argomento, tenuto nel 1933 a Palermo per laureati presso la Biblioteca filosofica ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] latino, la letteratura, la fisica, la filosofia e la matematica, alla quale, in particolare, rivolse i propri interessi nell'antichità greca e nel 1876-77 un corso di storiadella filosofia del diritto. La lunga permanenza nell'università di Roma ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] 33 pubblicazioni riguardanti la fisica, la fisica tecnologica, la matematica e alcuni discorsi ufficiali, oltre al corso di Fisica Luperini, A. P. e la trazione elettromagnetica, in Quaderni di storiadella fisica, 2009, n. 15, pp. 47-73; Id., Luigi ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] 1892, pp. 171, 187-192, 204, 210, 284, 438 (2 ediz., 1913, pp. 204 ss.); S. Günther, Gesch. der Mathematik, I, Leipzig 1911, pp. 281; G. Loria, Storiadellematematiche dall'alba della civiltà al secolo XIX, Milano 1950, pp. 237, 238, 274, 277, 278. ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] matematica, avendo per maestro Eustachio Zanotti. Terminatili, in età di diciannove anni, si dedicò con passione alla medicina. Fu assistente nell'ospedale bolognese di Santa Maria della Studi e Memorie per la storiadell'Università di Bologna, XV, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] , Elettromagnetismo, Unità, Dimensioni; ma cfr. anche quelle che hanno per oggetto cromatica, fisica, fisica-matematica, ingegneria, meccanica, meccanica razionale, storiadella fisica). Il G. vi trattava le teorie macroscopiche e microscopiche ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] geometria superiore; alcuni di questi ultimi, di carattere storicogeometrico, furono un primo avviamento al corsi di storiadellematematiche, tuttora svolti in varie università italiane. Nel 1892 giunse a Roma, proveniente da Pisa, Federigo Enriques ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] nelle lingue antiche e la sua perizia nella matematica avevano permesso di emendare "mathematicae illae demonstrationes, pp. 356-357; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storiadella lett. ital., V, Milano 1966, p. 277; G. B. Pighi, G ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...