BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] e di coincidenze cronologiche (Sintesi dellastoria universale e specialmente dellastoria italiana dagli antichissimi tempi all'anno 1882, Bologna 1882-83; Rivoluzioni e misteri, cioè storiadella rivoluzione francese e di Napoleone,Bologna ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] ottenne l'abilitazione all'insegnamento della filosofia, dellamatematica e della fisica, che alternò tra . B., in Filosofia, III (1952), pp. 433-439; E. Garin, Storiadella filosofia italiana, III, Torino 1966, pp. 1207-1211 e passim; Enc. cattolica ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] presso la cui università aveva anche compiuto studi di matematica pura, tradusse importanti opere geografiche dal tedesco e dall migliaia di allegati, si trova presso l'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'esercito, ed è - nella sua interezza - ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] ciò che in meccanica riguarda la matematica e ciò che riguarda la filosofia naturale. Nella sua vita di Archimede il Baldi accettava il modo in cui il B. prospettava il rapporto tra Aristotele e Archimede nella storiadella meccanica, ma la sua ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] I. M., in Napoli nobilissima, XV (1976) 2-3, pp. 65-105; D. Malignaggi, La scultura della seconda metà del Seicento e del Settecento, in Storiadella Sicilia, X, Napoli 1979, pp. 101-103; A. Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, pp ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] matematiche elementari, raccolte e coordinate dall'Enriques, la cui prima edizione era apparsa nel 1900 e la seconda nel 1912. Coerentemente con l'intendimento dell'Enriques di non mantenere alcuna separazione sostanziale fra scienza e storiadella ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] una economia di libera concorrenza.
Storico, matematico, economista, il B. svolse anche una WaIras. Da un carteggio inedito, Padova 1960, pp. 25, 134; J. Schumpeter, Storiadella analisi economica, Torino 1960, III, pp. 1055, 1173, 1210, 1212, 1213, ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] formatosi attraverso lo studio approfondito delle scienze matematiche e naturali. Si comprende 60; G. Oldrini, La cultura filos. napol. d. Ottocento, Roma-Bari 1973, pp. 234-38; E. Garin, Storiadella filos. ital., III, Torino 1978, pp. 1095-99. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] e arrivare alla cognitione delle cose della natura e dellematematiche certezze; onde, stretta amicitia , Milano s.d., ad Indicem; C. Varese, Teatro,prosa,poesia, in Storiadella letter. italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, V, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] 287, 292; G. Loria, Curve piane speciali algebriche e trascendenti, Milano 1930, I, pp. 60, 72, 94, 104; II, p. 191; Id., Storiadellematematiche, III, Torino 1933, pp. 76, 99-100.
Per la figura storica si veda: A. F. Frisi, Elogio storico di M.G.A ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...