GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] gli valsero nel 1924 la cattedra di filosofia e di storiadella filosofia presso l'Istituto superiore di magistero del Piemonte a è che nelle scienze della natura l'attività spirituale si esprime attraverso la matematica, che ne costituisce perciò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] da Haines (1983).
Fu questa una tappa fondamentale nella storia di un tale genere di decorazione, che vide la messa in opera dei primi intarsi ideati secondo le regole della prospettiva matematica; e non v'è dubbio che tale progetto nascesse sotto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] essere costituita allo stesso modo dellamatematica e della fisica, cioè mediante concetti 1967, pp. 54 s.; V. Mathieu, La filosofia italiana contemporanea, in Storiadella filosofia. La filosofia del Novecento, a cura di E.P. Lamanna, Firenze ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] si incontrano riferimenti al F.): G. Loria, Curve piane speciali algebriche e trascendenti. Teoria e storia, Milano 1930, 1, pp. 256-259; Id., Storiadellematematiche, Milano 1950, pp. 664 ss.; A. Natucci, F. dei Toschi G. C. [sic], in Dict ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] da Gabiano), passim; R. Fulin, Documenti per servire alla storiadella tipografia veneta, in Archivio veneto, XXIII (1882), pp. Bibliofilia, XCIV (1992), pp. 165-169; Luca Pacioli e la matematica del Rinascimento, a cura di E. Giusti - C. Maccagni, ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] positivismo. Questa convinzione della superiorità delle verità dellamatematica contrastava la spiegazione dei ., Una “rivoluzione” mondiale alla fine del Medioevo. Biagio Pelacani, una storia astrologica, in Abstracta, XLVII (1990), pp. 71-77; Ead., ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] l'utile al dolce" e che i "ragazzi vogliono cose e non parole" (p. 7), sosteneva che fondamento della loro educazione dovessero essere la storia, la matematica e le lingue. Nel volume, al Saggio che gli dà il titolo, seguono le Rime puerili (pp. 121 ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] un osservatore privo di adeguata preparazione matematica, così che non ebbero nella triestino poco noto a Trieste, in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storiadella medicina, Padova-Trieste… 1985, a cura di L. Premuda, Padova ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] in cui ebbero una parte non secondaria anche studi di matematica, il F., adolescente ("ut adolevit", scrive P. fine del Quattrocento. E. Barbaro e il suo circolo, in Storiadella cultura veneta 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Cattaro ebbe come maestro P.A. Muazzo, che gli insegnò le matematiche, la filosofia, il greco e l'"illirico", mentre imparò il , pp. 288-337; F. Bernabei, La letteratura artistica, in Storiadella cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...