PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] in atto, insieme a una viva attenzione per l’indagine dei processi storici. Da studente curò la pubblicazione delle Lezioni di storiadelle colonie e politica coloniale, del professor Camillo Manfroni, mentre per la tesi di laurea scelse il tema L ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] Antonelli ed E. Barsanti, docenti di astronomia e matematiche superiori, meccanica e idraulica. Nel '59 - l' Per una rassegna bibliografica completa dei lavori del C. si veda Arch. di storiadella scienza, I(1919-20), pp. 264-265. Sul C. si vedano, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] divisione, trattato di matematica che rivela un'approfondita conoscenza delle opere scientifiche di Gerberto IX, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, p. 145; Id., Storiadell'Italia medievale, Roma-Bari 2001, p. 231; Id., Gregorio VII, papa, santo ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] allo studio delle lettere, dellamatematica, delle scienze naturali, della filosofia e della teologia. 50; A. Bosco, Lo strano caso di una biblioteca, in Tra memoria e storia. Ricerche su di una comunità siciliana: Militello in Val di Catania, a cura ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] matematica e di cui si invaghì.
Per il sopraggiungere di difficoltà finanziarie familiari, dovute al fallimento della di storiadella letteratura di Arturo Graf alla facoltà di lettere. Contemporaneamente, nel 1907, entrò nella redazione della ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] legge che egli si distinse anche nello studio dellamatematica e che coltivò la poesia, oltre alla critica del Landino, Firenze 1973, pp. 40 s., 56, 267, 269, 271, 281; Storiadella cultura veneta, Vicenza 1980, III, 1, pp. 41, 126, 241 s.; III, 2, ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] culturale e alla diffusione dellamatematica e della nuova filosofia scientifica. Giunse 75 ss.; XXV (1764), col. 168; G. Tennemann, Manuale dellastoriadella filosofia trad. dal professore F. Longhena con note e supplementi dei professori ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] più curioso Muratori. Accanto agli studi di matematica sotto la guida del matematico e astronomo cesareo G. G. Marinoni L. Mehus e G. Bianchi: vedi M. Rosa, Per la storiadell'erudiz.toscana del '700:profilo di L. Mehus in Annalidella scuola speciale ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] vita ed ai lavori di A.M. L., in Bull. di bibliografia e storiadelle scienze matematiche e fisiche, X (1877), pp. 1-74 (riporta dettagliatamente il contenuto di 11 delle 21 buste contenenti i manoscritti del L., conservati nella Biblioteca civica di ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] gli altri saggi); S. Giuntini, Il carteggio fra i Cassini e Eustachio Manfredi (1699-1737), in Boll. di storiadelle scienze matematiche, XXI (2001), 2, pp. 3-180; A. Cassini, Gio. Domenico Cassini. Uno scienziato del Seicento, Perinaldo 2003, pp ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...