FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] laurea continuò gli studi di fisica e di matematica; fu assistente di G. Cordazza che teneva il pp. 333-343 bibliogr. completa); Id., G. F. Tra società e scienza, in 200 anni di storiadell'Accademia delle scienze di Torino, Torino 1988, pp. 138-141. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] .
L'11 nov. 1871 il C. conseguì la laurea in matematica pura e nel novembre 1873 la laurea in ingegneria civile discutendo la valutata nella direzione dello spostamento. La storia di tale teorema inizia con la pubblicazione della memoria Nuova teoria ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] superfici sono tutte a curvatura totale costante (in Giorn. di matematiche di Battaglini, XXXIX [1901], pp. 61-80).
Il C ; VII b, fasc. 2, pp. 720 s.; G. Abetti, Storiadell'astronomia, Firenze 1963, pp. 371, 393 s., illustra diffusamente i contributi ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] ), pp. 14-19, 101-23, 157-88; XII (1920), pp. 152-62; L. Simeoni, Storiadell'Univers. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 7, 59, 115; G. Loria, Storiadellematematiche, Milano 1950, pp. 404 ss., 418 s., 422, 438, 521, 589, 893; M. Kline, Mathematical ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] card. di Tencin, I (1740-1747), a cura di E. Morelli, Roma 1955, passim; L. Cardella, Memorie stor. de' Cardinali, IX, Roma 1797, pp. 49 s.; F. M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 209-222, 453-458; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...]
Iscrittosi alla fine del '30 al corso di matematicadell'università di Pavia, non terminò il biennio. Lo Bellecour, Livorno 1846; C.Vacani, Storiadelle campagne... in Spagna, Firenze 1877; B. Mitre, Ricordi dell'assedio di Montevideo, Firenze 1888; ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] per la famiglia d'Adda ad Arcore, al quale seguì il disegno della villa Serra a Genova, e quindi il giardino del principe Giovanelli a 83; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 132 s., passim; H. R. Hitchcock, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] dellematematiche superiori e nella direzione dell'osservatorio l'Inghirami, nominato vicario generale dell ; A. Chiti, A proposito di alcune lettere del P. G. A., in Bullett. stor. pistoiese, XIII(1911), pp. 34-41; V. Viti, Gli studi danteschi del P. ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Camillo
Gian Luigi Barni
Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] impianto di sollevamento di acqua. Appassionato di matematica, anche quando si occupò di arte militare, della scherma, Milano 1895, pp. 600; Id., L'arte dell'armi in Italia, Bergamo 1906, pp. 80-90; M. Bendiscioli, Vita sociale e culturale, in Storia ...
Leggi Tutto
AMICO, Giovanni Biagio
Grazia Pezzini
Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] della diocesi. Viaggiò molto per tutta la Sicilia e conseguì la laurea dottorale in utroque iure.Studiò da autodidatta matematica architettura palermicana,in Atti del VII congresso nazionale di Storiadell'Architettura [1950], Palermo 7956, p. 402; R ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...