La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] entrati ormai nel linguaggio comune dellamatematica moderna.
Il grande crivello di Linnik. Il matematico sovietico Juri V. Linnik introduce legale, si tratta di un documento fondamentale nella storiadell'etica medica in quanto prevede, per la prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] che in Gran Bretagna le scienze, in particolare la matematica e la chimica, fossero state superate da quelle del coloro che vi parteciparono come una tappa importante nella storiadello sviluppo della chimica nel loro paese. A questo proposito si può ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Biot era molto più elegante di quello di Volta e può essere considerato un esempio interessante nella storiadella trattazione matematicadell'elettricità.
La matematizzazione della pila da parte di Biot non ebbe però un impatto paragonabile a quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] , che rappresentava in modo embrionale la prima legge matematica di azione di massa di tipo cinetico, espressa in Breach, 1992).
Giua 1962: Giua, Michele, Storiadella chimica, in: Storiadelle scienze, coordinatore Nicola Abbagnano, Torino, Utet, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storiadella chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ’ la matematica italiana. In entrambi i casi i ricercatori italiani colsero la necessità della collaborazione-competizione Cannizzaro a scrivere uno dei contributi più importanti nella storiadella scienza. A Genova il giovane cattedratico si era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] da un'omologia, dato che non esisteva una formula matematica precisa per la determinazione dei pesi atomici, e inoltre è venuto affermando come una delle idee unificanti di maggiore successo dell'intera storiadella scienza. Nonostante i molti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] costituzione per promuovere la scienza matematica e sperimentale, sulla scia dell'insegnamento baconiano. Il 15 1988b: Rossi, Paolo, Le istituzioni e le immagini della scienza, in: Storiadella scienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] .
Umanista e scienziato, scrittore di arte e di fisica, matematico e musicista, il B. fu uno studioso assai apprezzato. arti, III, Venezia 1836, pp. 90-92; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli, p.
1848, p.mo; Nouvelle biographie ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] per invito del governo di Lombardia, all’avanguardia negli studi di matematica applicata, idraulica, idrostatica e storia naturale. Vi affiancò ben presto l’insegnamento dellamatematica, venendo nel 1765 nominato prima supplente del suo maestro di ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] storici fu la nascita del Gruppo nazionale di fondamenti e storiadella chimica, un’associazione fondata a Roma il 12 maggio 1986 fu superata dalla facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Palermo, che fece stampare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...