SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storiadella scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] più astratto. Dal punto di vista dellastoriadella cultura, la matematica presuppone la scrittura. La matematica, a sua volta, ha avuto un ruolo essenziale nello sviluppo della scienza moderna.Il metodo dell'elencazione in sé può avere una funzione ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] della scrittura rappresenta l’ambito tipico in cui riconoscerne la fisionomia.
Per le cosiddette scienze dure (fisica, matematica cinquecentesco.
Ciò spiega l’importanza che nella storiadella lingua italiana hanno avuto i due tradizionali strumenti ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] uno stesso testo espositivo-esplicativo orale, una lezione universitaria di storiadella letteratura italiana. Nel primo, il docente apre la lezione conoscitivo specifico (della fisica, dellamatematica, della medicina, della linguistica, ecc.). ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] mediati attraverso lo scritto, delle scienze astronomiche, matematiche, alchemiche, botaniche e Mancini, Marco (1994b), Voci orientali ed esotiche nella lingua italiana, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] in latino si continuavano a pubblicare testi di filosofia, matematica e medicina, ma negli ambiti tecnico-pratici (farmacologia, scempie e doppie.
Il Seicento segnò una svolta nella storiadell’interpunzione e dei suoi segni, la cui distanza dall’ ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] periodo padovano che Galileo, rientrato a Firenze come «matematico e filosofo» di Cosimo II (1610), abbandona per : titubanze e incertezze nell’uso della terminologia scientifica, in Storiadella scienza e linguistica computazionale. Sconfinamenti ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] elementi del leggere, dello scrivere, dell’abbaco e dell’algorismo (cioè dellamatematica e dell’algebra).
Anche le -XVI. Aspetti e problemi. Atti del II convegno internazionale di storiadella civiltà veneziana (Venezia, 3-6 ottobre 1973), a cura di ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] I cognomi d’Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET, 2 voll.
D’Acunti, Gianluca (1994), I nomi di persona, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2º (Scritto e parlato ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] , (della chimica) arsenico, canfora, (del diritto) censura, cessione, contraente, dazione, (dellamatematica e geometria Il bilinguismo italiano-latino del medioevo e del Rinascimento, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] al mondo della retorica e dellamatematica sono le uniche metafore della musicologia delle origini. Andrebbero si potrebbero scrivere vari volumi di storiadelle idee musicali (Luzzi 2002). Agostino Pisa (Battuta della musica, Roma, Zanetti, 1611, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...