Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , Bollati-Boringhieri, 1999.
Giusti 1997: Giusti, Enrico, Gli scritti "de motu" di Giovanni Battista Benedetti, "Bollettino di storiadelle scienze matematiche", 17, 1997, 1, pp. 51-104.
Grant 1983: Grant, Edward, Physical sciences in the Middle Ages ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] formalizzati, in quanto campo di oggetti della semantica, che è una branca dellamatematica. Secondo la terminologia di K. Popper di fortuna, com'è dimostrato con dovizia di esempi dalla storiadella scienza (v. Grmek, in Cappelletti e Grmek, 1979). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] dei centri più importanti per lo studio dellamatematica e dell'astronomia nel XV sec., al pari dell'Università di Cracovia, con la quale (1350-1360 ca.), una pietra miliare nella storiadella cinematica medievale, Oresme mostrava di conoscere il De ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] arco di tempo relativamente breve. L'analisi matematicadella distribuzione di tutti i tassi di morbilità York 1974 (tr. it.: La malattia che atterrì il mondo: storiadella spagnola, il terribile flagello che uccise in pochi mesi 20.000.000 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] suo nome: ciò dimostra quanto egli fosse attento allo sviluppo dellamatematica del suo tempo. Platone nel Timeo (31 b-32 b lì che infine si gettano (v. tab. 6).
Storia. Presentandosi come riformatore politico, Platone deve prestare attenzione alle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] leibniziano. La matematica del XVIII sec. si svilupperà infatti seguendo la strada tracciata dallo scienziato tedesco.
Bibliografia
Galluzzi 1977: Galluzzi, Paolo, Galileo contro Copernico, "Annali dell'Istituto e Museo di storiadella scienza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di Laplace per gli sviluppi del calcolo delle probabilità e in parte anche della statistica dell'Ottocento sia messo in evidenza quasi sempre quando si parla dellastoria di questa branca dellamatematica, raramente viene spiegato perché e per quanto ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica" (Il Saggiatore, 6). Ora, con Graunt, il cannocchiale di R.S. Schofield hanno potuto ricostruire tre secoli di storiadella popolazione inglese a partire da una tecnica ideata da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] di eminenti matematici, come al-Siǧzī, lo stesso al-Bīrūnī, Kūšyār e molti altri. Tra tutti questi studi abbiamo considerato in questa sede solo quelli che secondo noi hanno lasciato il segno nella storiadella geometria proiettiva.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di teoria dei numeri fossero noti agli antichi, la storia di questa disciplina comincia con il lavoro del matematico francese P. Fermat (1601-1665). Fermat, che era un uomo di legge, s'interessò della teoria dei numeri come hobby. I problemi da lui ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...