Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] 3° vol., Firenze, 1972, pp. 689-730.
P. Galluzzi, Evangelista Torricelli. Concezione dellamatematica e segreto degli occhiali, «Annali dell’Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze», 1976, 1, pp. 71-95.
M. Gliozzi, Torricelli, Evangelista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] era inusuale che i giovani fossero educati all’estero. Studiò matematica sotto la guida di padre Orazio Borgondi (1675-1741), e francesi, «Quaderni di storiadella fisica», 2003, 11, pp. 3-48.
Nuovo catalogo della corrispondenza di Ruggiero Giuseppe ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] nonché a: campi, teoria classica dei; campi, teoria quantistica dei; campo, storia del concetto di. ◆ [ALG] [ANM] Il termine c. è usato nelle varie parti dellamatematica, spesso con opportune qualificazioni, a volte anche da solo. Così, per es ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] artistica, ed approfondì lo studio teorico dellematematiche e della geometria anche se accentuò l'interesse per 76), pp. 115-26 (con bibl.); M. L.Righini Bonelli, Il Museo di storiadella scienza a Firenze, Milano 1976, pp. 11, 13 s., 41 s., 152, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] calcolo vettoriale vero e proprio. Mentre nel campo dellamatematica pura, al di fuori della geometria, entrambe le teorie a tutta prima dalle operazioni della logica deduttiva, un'opera di cruciale importanza anche per la storiadella logica. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] matematicamatematicadelladelladelladelladella teoria geometrica delladell’UMI (Unione Matematicadelldellodelledelldelledelledellomatematicidellodelladelle caso delle funzioni meromorfe dellamatematica analisi, in La matematica italiana dopo l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] parte dello studio delle "matematiche miste" e determinò l'evoluzione della stessa da tecnica e pratica delle acque scienziati europei con lo Studio bolognese. Studi e memorie per la storiadell'Università di Bologna, a cura di M. Cavazza, VI, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] Łukasiewicz, che aveva anche profondi interessi per la storiadella logica, scelse come accezione di 'possibile' quella di linguaggio naturale, al di là dei confini dellamatematica. Sono infatti frequenti, anche nel discorso scientifico, enunciati ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] biografie di E. Galois, C. F. Gauss, L. Kronecker, E. E. Kummer. Il C. ebbe un interesse vivo per la storiadellematematiche, tanto che si ricorda di lui un corso sull'argomento, tenuto nel 1933 a Palermo per laureati presso la Biblioteca filosofica ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] riflettono sugli strumenti logici usati dai fisici e dai matematici, sul valore conoscitivo delle teorie, sui rapporti tra ipotesi di lavoro ed esperimenti.
Dalla metà del 20° secolo la storia del pensiero scientifico si è rivelata indispensabile sia ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...