Weil, André
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 6 maggio 1906, morto a Princeton il 6 agosto 1998. La sua formazione si svolse fra Parigi, presso l'École normale supérieure, Roma e [...] a Princeton, in qualità di professore emerito. Membro della Académie des sciences e membro straniero di varie accademie Bombieri, Introduzione, in A. Weil, Teoria dei numeri. Storia e matematica da Hammurabi a Legendre, Torino 1993, pp. vii-xiii. ...
Leggi Tutto
ZAREMBA, Stanisław
Matematico, nato il 3 ottobre 1863 a Romanovka (Russia). Studiò all'istituto tecnologico di Pietroburgo, conseguendovi nel 1886 il diploma di ingegnere tecnologo, e continuò gli studi [...] dei numeri interi di Dedekind, una storiadella teoria delle equazioni differenziali della fisica matematica, alcune memorie e note sulle soluzioni singolari delle equazioni differenziali, sul metodo delle approssimazioni successive, sulle serie di ...
Leggi Tutto
GÖDEL, Kurt
Logico matematíco, nato a Bruna, Moravia, il 28 aprile 1906. Libero docente di matematica a Vienna (1933-38), prese in quel tempo attiva parte al seminario filosofico Verein Ernst Mach, poi [...] della teoria degli insiemi e della teoria della relatività, il G. è soprattutto un logico matematico, che ha largamente influenzato gli studî recenti sui fondamenti e la struttura dellamatematica E. Carruccio, Matematica e logica nella storia e nel ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] 1920, e d’allora in poi si sviluppò la trattazione matematica del problema dell’evoluzione, soprattutto per opera di R.A. Fisher, J Mumbai a Città di Messico, a Shanghai. Nella storiadell’umanità, infatti, i grandi addensamenti hanno dimostrato la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] della temperatura interna e della composizione chimica della stella. Tali caratteristiche, a loro volta, dipendono sia dalla massa dell’astro sia dalla fase dellastoria un punto.
Matematica
Nella geometria proiettiva, una delle forme fondamentali di ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] la storia dei quali segue passo passo quella delle scienze umane e dell’antropologia delle immunoglobuline, l’ovalbumina e gli istoni. Alcuni geni all’interno della f. possono aver perso la funzione originaria, dando origine a pseudogeni.
Matematica ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] centro di indagini della moderna semantica storica.
Matematica
In algebra, in particolare nello studio delle strutture algebriche, dominate da capi.
Storia
C. di concentramento Luogo di internamento e restrizione della libertà personale per soldati ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] e con andamento irregolare.
Matematica
S. è un insieme I di elementi, solitamente della stessa natura, ciascuno (teorema di Cauchy), mentre non lo è lo spazio dei razionali.
Storia
Guerre di s.
Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18 ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] Stokes generalizzata.
La teoria delle f. differenziali esterne è uno strumento essenziale nella ricerca matematica, efficace anche per i es. il poema sinfonico).
Religione
Con l’espressione storiadelle f. (ted. Formgeschichte) si designò un ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] sia domestico sia tascabile sia da sala-giochi. La storia dei videogames ebbe inizio nel 1962 presso il Massachusetts è poi ampiamente sviluppata nell’ambito matematico, sulle basi del calcolo delle probabilità, soprattutto in relazione alla ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...