tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] della riga che ha per elemento iniziale gh e della colonna che ha per primo elemento gk si scrive il prodotto gh gk.
Nella logica matematica a forma di f, è chiamata anche piano armonico). storia T. di legno ricoperta di cera (tabula cerata) in ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota italiano (Cosenza 1759 - Parigi 1832). Sacerdote, tenne posizioni illuministiche e anticuriali; nel 1792 entrò nella Società patriottica napoletana e si rifugiò quindi, lasciata la [...] in Italia dopo Marengo e insegnò a Brera dapprima logica e matematica, quindi storia e diritto. Nel 1815 fu segretario di G. Murat. Degni di nota sono i discorsi Dell'uso dell'istoria (1807) e Dell'influenza dellastoria (1815), e assai pregevole è ...
Leggi Tutto
Storico francese (Belleville, Mosa, 1923 - Caen 2009), prof. all'univ. di Caen (1962), poi di storia moderna alla Sorbona (1970). Formatosi alla scuola delle Annales, ha compiuto ampie ricerche, spesso [...] quantitative, sulla storia dei traffici, dell'America Latina, delle Filippine, nonché di demografia e storiadelle mentalità. I suoi metodi di ricerca, che prevedevano l'ausilio di matematica e di statistica per l'analisi delle evoluzioni storiche ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] raccolte diverse. Finalmente, per la storiadell'educazione, si ha una mezza delle tavole) e l'educazione (Lo scriba e il suo figlio scapestrato). Anche le scienze furono coltivate dai Sumeri, come l'astronomia (con intento astrologico), la matematica ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] suo fratello nella prigione, fu assassinato insieme con questo.
L'opera matematica di J. de Witt. - Nei brevi periodi della sua vita nei quali poté dedicarsi alla matematica, dimostrò una singolare chiarezza di esposizione e acutezza geometrica. La ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e tecnica italiana nell’età del Risorgimento: Gio. Alessandro Majocchi e gli «Annali di fisica, chimica e matematiche», in Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli, Milano 1996, 2° vol., pp ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] della confraternita Rosa-Croce, furono attribuiti alla stessa persona: Johann Valentin Andreae (1586-1654). Dopo avere studiato astronomia, matematica jindai huitang shi yanjiu [Studi sulla storiadelle fratellanze segrete nella Cina moderna], Beijing ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] in grado di dedicarsi allo studio dellastoria naturale della Virginia. La Royal Society accettò Lecomte, ma anche grazie alle raccolte pubblicate dal professore di matematica del collegio dei gesuiti di Parigi, Thomas Gouye. Le raccolte ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] settimo capo di Lubavitch. Il Rebbe, pur avendo studiato matematica e scienze alla Sorbona di Parigi, si è dimostrato il costume generale costituisce la vera norma della prassi. La Sacra Scrittura come anche la storia, ci dice Zunz, insegnano che la ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] matematica applicata; e, grato, Commandino, nel dedicargli l'edizione bolognese da lui curata delle Coniche di Apollonio, del 1566, lo dice padrone dell pp. 43 s., 52-54; Id., Per una storia economica delle Marche… 1902-1908, a cura di P. Giannotti, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...