L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dai geologi cristiani, per i quali, invece, la storiadella Terra aveva un inizio ben definito, la Creazione divina, numerose aree proprie della filosofia naturale e dellamatematica (o di ciò che oggi chiameremmo matematica applicata).
In un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] a quindici anni, il suo tributo alla scienza, con una Storiadell’astronomia culminante con la celebrazione di Isaac Newton, e avere una conversione con la quale l’ideale giovanile dellamatematica pura si sarebbe conservato soltanto in contumacia, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] altri tipi di sapere e altre sedi di apprendimento. Le matematiche, per esempio, erano insegnate, in volgare, nelle scuole è inteso come uno degli eventi portanti dellastoriadell'umanità. A testimonianza della coincidenza di una verità naturale e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] 62).
La sua fede nel mondo come incarnazione dellamatematica divina è all'origine degli sforzi meticolosi per accordare conciliare la filosofia naturale con la narrazione biblica dellastoriadella Terra. Tra le diverse soluzioni, è particolarmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storiedella Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del modenese Geminiano Montanari (1633-1687) che fu docente di matematiche a Bologna dal 1664 fino al 1678, anno in cui si per lui le «medaglie» (monete) dellastoriadella natura poiché, al pari delle monete antiche, consentivano di datare senza ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] voll., Paris 1962 (tr. it.: Storiadella borghesia in Francia. Dalle origini all'inizio dell'età moderna, Milano 1986).
Pinard, A von Bortkiewicz (v., 1906-1907) con una formulazione matematica del modello di Ricardo in cui viene ripresa la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storiadella chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ’ la matematica italiana. In entrambi i casi i ricercatori italiani colsero la necessità della collaborazione-competizione Cannizzaro a scrivere uno dei contributi più importanti nella storiadella scienza. A Genova il giovane cattedratico si era ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] la collocazione dellematematiche; nel prologo del De arithmetica (I, 1) le discipline matematiche erano presentate , Les florilèges à l'époque de Saint Anselme, "Rivista di storiadella filosofia", 48, 1993, pp. 477-495.
Jeauneau 1982: Jeauneau ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] enigmi avevano un ruolo importante specialmente nello studio dellamatematica. Il lavoro degli studenti era controllato dagli contenevano materiale di cruciale importanza per la storiadella scienza, in particolare liste sistematiche di funzionari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] incluso ‒ com'è noto ‒ un gran numero di scritti di matematica e scienze, sia antichi che recenti. Così, nel Tardo Impero
Per la storiadella scienza sono estremamente significative le vie di comunicazione che la diffusione dell'influenza di Martino ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...