La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] nella storiadella scienza cinese. Anche se fu sperimentata senza successo più e più volte, la teoria collegava il Cielo, la Terra e l'Uomo e metteva in rapporto le unità di riferimento dei sistemi di misura, la nota di base dell'armonia matematica e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] quell’istante di tempo, ma mantenga in sé le informazioni sulla storia passata. Un tale parametro viene denominato stato del sistema e il linguaggio dellamatematica, a partire dai metodi più consolidati della modellistica e dell’identificazione sono ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] artigianali e manifatturiere. Fin dai tempi più remoti la storiadelle invenzioni è stata considerata il nucleo principale dellastoriadella tecnologia, ma oggi questa branca dellastoria ha un'importante componente sociale, e si riconosce che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] un'innovazione le cui ripercussioni avrebbero trasformato la storia del calcolo: il sistema di Hollerith. Herman presentato da David Hilbert (1862-1943) sulla decidibilità dellamatematica (in breve Hilbert aveva posto la questione se esisteva ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] dell'informatica all'archeologia, che in Une archéologie théorique (1979) propone l'impiego di un'analisi "logicista" (termine impiegato dalla logica filosofica e matematica , pp. 29-39; A. Guidi, Storiadella Paletnologia, Roma - Bari 1988; J.H ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] storiadella musica del Settecento, se il fenomeno delle armoniche superiori non fosse stato prescelto da numerosi musicisti come base naturale dell temperamento mesotonico negli scritti di numerosi matematici settecenteschi, fra i quali ricordiamo i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] ventuno Storie, di alcune antologie poetiche, di una raccolta di 140 opere, gli Scritti segreti del guado per raggiungere la riva (Jindai bishu) e dei Dieci canoni di matematica (Suanjing shishu). L'attività editoriale della famiglia Mao, come del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] egli espone l'ordine didattico delle scienze, affermando che occorre iniziare dallo studio dellamatematica. Nella terza parte è indicato bisogna affrontare lo studio della logica, delle scienze della Natura, dellastoria e della morale che non è ...
Leggi Tutto
V
V 〈vu, meno comunem. vi〉 [Forma maiusc. della lettera v] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. del valore vero, in contrapp. a F, falso. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico vanadio. ◆ [MTR] [EMG] [...] m a 650 km/h, e quindi facilmente abbattibile dai caccia dell'epoca); aveva una gittata di 300 km, con traiettoria nell'altissima circa una tonnellata; ha una grande rilevanza nella storiadella fisica spaziale in quanto esemplari di esso, catturati ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] matematica hanno trovato campo di applicazione abbastanza esteso nell'area delle microdecisioni operative e delle Creating the learning organization, New York 1988.
G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Milano 1989, 1995⁷.
Managing the global ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...