Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] che hanno avuto importanti conseguenze sullo studio dell'astronomia e dellamatematica. I Nāyar, di origine dravidica, benché sia stata la loro efficacia, è evidente che nella storiadell'istruzione scolastica in India la loro importanza non è pari ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] muovendo da intenti disparati, è quindi comune nella storiadella filosofia. A cosa pensiamo allora quando diciamo che un del suo programma, quella che riguardava la matematica. Ma, al di fuori dellamatematica, tutto restava allo stato di programma. ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] la storiadella ricerca di adeguate funzioni d'onda molecolari si identifica con quella della chimica suoi aspetti strutturali, quasi a confermare la sorprendente applicabilità dellamatematica alle scienze naturali evidenziata da Eugene Wigner (v., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] dunque coinvolto le principali figure della scienza del tempo.
In un certo senso la storiadell'elettrotecnica del XIX sec. i progetti del duplex e del quadruplex si ispiravano alla teoria matematica dei circuiti. Da un punto di vista operativo, però, ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] stesse), ma come la mettiamo con una legge della logica o dellamatematica? L'opinione teologica medioevale era profondamente divisa sulla livelli di sofisticazione nella nostra più recente fase di storia come Homo sapiens. Siamo in grado di pensare ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] di potenza, con esponente compreso tra 1/2 e 1/6: in termini matematici, S=cAz, dove c è una costante e il valore di z è in un fenomeno che si è prodotto molte volte nel corso dellastoriadella Terra, come ci attestano i resti fossili di numerose ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] della scrittura rappresenta l’ambito tipico in cui riconoscerne la fisionomia.
Per le cosiddette scienze dure (fisica, matematica cinquecentesco.
Ciò spiega l’importanza che nella storiadella lingua italiana hanno avuto i due tradizionali strumenti ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore dellamatematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] quindi corrispondere la storiadelle sue visite nelle strisce verticali V1 e V2 sotto l'azione della trasformazione. Si sottoinsiemi di M statisticamente indipendenti. Ciò si può esprimere matematicamente come segue:
[12] formula
dove f e g ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] non esperto di matematica possa comprendere quanto egli dice; per esempio, nella descrizione di uno dei dispositivi di irrigazione, la coclea o vite di Archimede della fig. 3 (ma nel De architectura non vi è menzione dellastoria che attribuisce al ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] della ricerca in matematica, meccanica, ottica, fisica, astronomia, medicina; dall'altro lato, riformulando le prove dell Plotino e la fondazione dell'umanesimo interiore, Milano, Vita e Pensiero, 19923.
g. reale, Storiadella filosofia antica, 5 voll ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...