CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] di studi e di ricerche nei rami più disparati dellematematiche, dalla geometria analitica all'analisi, alla meccanica razionale e alla fisica matematica, alla storiadelle scienze, dando in ciascuno di essi contributi non indifferenti. Purtroppo ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] diverse tappe della sua carriera universitaria.
Nelle Lezioni di economia matematica l'A. isolava l'oggetto dellamatematica economica alla riforma protestante e ricostruiva le linee dellastoria moderna dall'ecumenismo medioevale come un tentativo ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] lo costringe ad affrontare studi di logica e di matematica, a rimettere in discussione il modo stesso di -146; F. Rossi Landi, Sugli scritti di E. C., in Riv. critica di storiadella filosofia, VII (1952), pp. 147-153; E. Tagliacozzo, L'uomo C., in ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] una Nota biografica e un catalogo generale degli scritti); Chi è ? 1948; Storiadella scienza, Torino 1962, I, pp. 573, 644 s.; Un secolo di progresso scientifico italiano, I,sez. A2, Matematica attuariale, Roma 1939, pp. 262, 271, 273, 291, 296, 305 ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] , pp. 234-235 e passim; G. Sabatini, O. C. filosofo e matematico: nuove notizie e nuovi docum., in Rass. abruzzese di storia e d'arte, IV (1928), pp. 19-94; G. Gentile, Storiadella filos. ital. dal Genovesi al Galluppi, II, Milano 1930, pp. 138-249 ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] una collana. Anche Egidio De Gottignies, professore di matematica al Collegio Romano, era un suo estimatore. Soprattutto, Regiae in Anglia, Lipsiae 1675, p. 706; G. Gimma, Idea dellastoriadell'Italia letterata, Napoli 1723, II, p. 610; A. Fabroni, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] anche un trattato teorico,Dell'attrazione armonica o sistema fisico-matematicodell'armonia,fondato sull'analisi Biografia cremonese, II, Milano 1820, pp. 218-220; F. Caffi,Storiadella musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] ,lettere e arti, s. 2, XLVIII (1915), pp. 173-81; G. Loria, Storiadellematematiche [1929-31], Milano 1950, pp. 552-54 e passim; A. Masotti, Matematica e matematici, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 758-59. Nel nostro secolo, dopo che G ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] matematica; Donato, ufficiale di marina; Giuseppe, che percorse una brillante carriera: nel 1812, già ufficiale delle Napoli 1846, pp. 67-72; S. Baldacchini, Proposta di una storiadella poesia in Napoli in questi ultimi trent'anni, in Foglio settim. ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] durante un assedio. Qualità operative sarebbero la conoscenza dellamatematica, la capacità di usare gli strumenti, di Arezzo 1866, pp. 17-21; C. Padiglione, Diz. bibl. e stor. della Repubblica di San Marino, Napoli 1872, passim; C. Promis, Biografie ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...