MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] matematica e filosofia - nella quale fu allievo di V. Tedeschi, anch'egli docente nell'ateneo catanese - nel 1829 si immatricolò nella facoltà di giurisprudenza dell G. Curcio, C. Naselli in Storiadella Università di Catania dalle origini ai giorni ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] privatista al secondo anno di corso della facoltà fisico-matematicadell'Università di Padova, dove completò ; Id., La prima ferrovia fra Venezia e Milano. Storiadella imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852 ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] matematica e soprattutto i principi della filosofia naturalista - s'iscrisse poi ai corsi di medicina dell Congr. naz. di storiadella medicina, L'Aquila 26-29 settembre 1963, Roma s.d., pp. 27-37; A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria dalle origini ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] riguardò, coniugando gli aspetti teorico-matematici a quelli sperimentali, lo studio della teoria cinetica dei gas, estendendo un futuro Museo di storiadella scienza, fu approvato nel 1928 dal consiglio dei professori della Scuola d’ingegneria e ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] che segnò un momento saliente nella storiadella botanica pratica e dell'ammodernamento, agricolo nel Portogallo del mentre i rimanenti, manoscritti, restarono in possesso della famiglia del collega di matematica del D. a Lisbona, M. Franzini, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] autunno 1786); L'antiquario burlato ossia la statua matematica (libretto di G. Bertati, Pesaro, 1786); Alessandro Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d'arch. per la storiadella musica, II (1925), 1-4, pp. 165 s., 177, 179 ss., ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] delle umane lettere e dellamatematica. Tornato nella città natale si dedicò agli studi storici sotto la guida prima dello zio Giuseppe dal Verme e poi del canonico Benedetto Bissi, prevosto della cattedrale e vicario generale della una Storiadella ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] 1833 vide la luce a Napoli la sua opera più pregevole, Istoria dei filosofi e matematici napoletani, in due volumi, nella quale il C. tracciava la storiadella cultura napoletana dai pitagorici fino al sec. XVII.
Criterio informativo di tutta l'opera ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] la teologia e la storiadella Chiesa, la Storia ecclesiastica del primo Concilio della lettera di Galileo al Castelli relativa alla conciliabilità dell'ipotesi copernicana con il libro di Giosuè. Il C. denunciò enfaticamente ai fedeli la matematica ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] della complessità umana, Perusini criticò il semplicismo della ‘ideologia della misurazione’ di una antropometria nella quale l’uomo, per effetto della tirannica «suggestione di matematica ); M. Borri, Storiadella malattia di Alzheimer, Bologna ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...