GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] Rivoluzione del 1799, in Arch. stor.per le provincie napoletane, XIII (1898), 1, pp. 251-257; A. Sansone, Avvenimentidel 1799. Documenti. Sentenze della giunta di Stato, Palermo 1901, pp. 316-319; F. Amodeo, Vita matematica napoletana, Napoli 1905, I ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] l'aiuto della famiglia e alcune occupazioni come insegnante privato di matematica gli consentirono lettere ined. del conte G. G., estr. da Studi e documenti. R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sez. di Modena, II [1938], 3-4), e ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] dove, su invito del matematico Luigi Cremona, direttore dal 1873 della locale scuola di ingegneria, divenne era corrispondente per il Piemonte della rivista fiorentina Arte e storia, su cui scrisse fra l'altro: Dell'uso degli ordini architettonici, ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] , pp. 114-117; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secolo XIX, I Croix, Palmanova: a study in sixteenth century urbanism, in Saggi e memorie di storiadell'arte, 1966, n. 5, pp. 27-33, 35-41, 177; J ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] intellettuale del flglio Ferdinando, già maestro di matematica nel collegio "Ferdinando" di Pisa (lettera I, Livorno 1867, p. 308; P.A. Micheli, Storiadello Studio pisano dal 1737 al 1799, in Annali delle università toscane, XVI (1879), pp. 35 s., 41 ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] fu assegnato l'incarico di redigere i testi di matematica e fisica; nell'accettarlo, associò al lavoro il Vassalli 1848, pp. 803-808; Il primo secolo della R. Accademia delle scienze di Torino. Notizie stor. e bibliografiche, Torino 1883, p. 159; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] .: E. Narducci, I primi due libri del "Tractatus sphaerae " di B. da Parma, ecc.,estr. dal Bullett. di bibl. e di storiadelle scienze matematiche e fisiche, XVII (genn.-marzo 1884); G. Boffito, Dante e B. da Parma,in Rendic. del R. Ist. lombardo di ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] conseguì la laurea in fisica e matematica e ricoprì per tre anni la carica di lettore di matematiche miste nel corso di Diego Muzio e del testo di T. Hope per l'insegnamento dellastoriadell'architettura. Quest'ultima decisione fu maturata in seno a ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] qui, forse, la passione per la storia e la geografia). Nell’estate del pagine bianche del quaderno di matematica (dove avrebbero dovuto trovar consulente per Bompiani, e collaborò a trasmissioni radiofoniche della RAI. Ma «l’occupazione che mi prese ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] a Pisa, il D. fu precettore per la matematica del principe Francesco Maria, che a Firenze studiava la considerata in opere generali sul periodo e nelle storiedella medicina ital. almeno sin da S. De Renzi (Storia d. medic. in Italia, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...