Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] greca o l’erede della sapienza esoterica dell’Oriente? Fu il fondatore dellamatematica o il capo di una setta politico-religiosa? Comunque sia, il suo nome è ancor oggi legato a un importante enunciato scoperto dieci secoli prima della sua nascita e ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] . Del continuo si è così sviluppata, nella storia, una concezione aritmetica o algebrico-analitica, anziché geometrica. Tale spostamento si deve anche alla tendenza generale dellamatematica ad aritmetizzare le proprie costruzioni, riconducendo ogni ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] nella storiadella scienza. ◆ [EMG] Leggi, o formule, di L. dell'elettromagnetismo: della trasformazione inversa di Fourier. Le trasformazioni di L., diretta e inversa, introdotte da L. nel 1773, hanno grande importanza nella fisica matematica ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio dellamatematica [...] letter. ital., VII, Torino 1856, p. 224; Memorie e documenti per la storiadell'università di Pavia, I, Pavia 1878, p. 453; W. W. Rouse Ball, Compendio di storiadellematematiche, I, Bologna 1927, pp. 339-341; C. Wurzbach, Biographisches Lexikon des ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] L.: v. microscopia elettronica e ionica: III845 a. ◆ [STF] [RGR] Coordinata tempo locale di L.: v. relatività ristretta, storiadella: IV817 f. ◆ [FNC] Curva di L.: tipica curva rappresentante fenomeni nucleari risonanti, come, per es., la risonanza ...
Leggi Tutto
Eulero
Luca Dell'Aglio
Un matematico 'poliedrico'
Il matematico svizzero Eulero, vissuto nel Settecento, ha lasciato una voluminosa raccolta di opere dedicate a quasi tutti gli ambiti dellamatematica. [...] nella storia del pensiero scientifico. Basti pensare che le sue opere complete comprendono 887 lavori e furono raccolte in ben 74 volumi (una vera enormità in campo matematico).
Eulero contribuì praticamente a tutti i rami dellamatematica e della ...
Leggi Tutto
AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] anni attese allo studio della lingua greca, della filosofia, dellematematiche e dell'astronomia. Conseguita la laurea sperimentali (urto, moto dei pendoli, solidificazione). Ma nella storiadella fisica egli è soprattutto noto per essere stato, come ...
Leggi Tutto
Poincaré, Jules-Henri
Luca Dell’Aglio
Tre corpi per un problema
La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] tra le principali diramazioni dellamatematica contemporanea, come la teoria qualitativa delle equazioni differenziali, in stretto è diventato uno dei quesiti più celebri nella storia del pensiero fisico-matematico e, a partire dal 18° secolo, ne ...
Leggi Tutto
Matematico, architetto ed erudito (Messina 1494 - ivi 1575), figlio di un medico bizantino rifugiatosi in Sicilia per l'invasione turca. Benedettino, insegnò dal 1569 matematica allo studio di Messina; [...] , scrisse opere sui più svariati argomenti (astronomia, meccanica, ottica, geometria, filosofia, storia civile e letteraria). Nel campo dellamatematica, particolarmente importanti alcune traduzioni di opere dei geometri greci e gli Arithmeticorum ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] sono stati rivalutati dagli studiosi dellastoriadella linguistica.
L’anno 1660, con la pubblicazione della Grammaire générale et raisonnée di , cioè dotata di modelli matematici tratti dalla teoria algebrica delle grammatiche formali. Nella teoria ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...