GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , I, pp. 28-36; G. Arrighi, Sulle origini della Specula accademica pisana, in Boll. stor. pisano, XI-XIII (1942-44), pp. 201-213; A. Agostini, Padre G. G. matematico, Pisa 1943; G. Loria, Storiadellematematiche, Milano 1950, pp. 653-657 e passim; L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] o la teologia, fino a quelle a essa subordinate, come i diversi tipi di storia o le matematiche miste. Questo modello di organizzazione della conoscenza, ben impresso in ogni persona istruita, tendeva a essere riprodotto anche nelle filosofie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] fu di grande rilievo anche in altri campi della cultura, come la storiadella scienza, la filosofia e l'epistemologia.
Francesco Severi con altri settori dellamatematica. Ciò richiedeva una profonda revisione dei fondamenti della scienza, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti dellamatematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di unità rettilinee [...], p. 606).
Anche Enriques, com’è noto, non assegna alla logica una specifica problematica matematica. In Per la storiadella logica del 1922, opera che ha un’ampia circolazione in Europa (viene tradotta in francese nel 1925 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi dellastoriadelle relazioni tra [...] Calendario Shoushi (Shoushi li), enunciati in due capitoli dellaStoriadella dinastia Yuan (Yuanshi). Elaborato sotto la dinastia mongola da un certo pragmatismo e più lento nel campo dellamatematica, che aveva subito uno sviluppo autonomo e in cui ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] matematica in sé ma per ampi settori dellamatematica applicata (probabilità, statistica, fisica ed economia matematica, 1965, in un lavoro che segna una tappa fondamentale nella storiadella teoria dei modelli, Michael Morley dimostra che, nel caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] assiomi analizzando i modi di ragionamento che nel corso dellastoria sono stati riconosciuti validi.
Tra coloro che rifiutano l è del tutto coerente con l'impostazione insiemistica dellamatematica. La topologia generale è forse l'unica disciplina ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] E non soltanto perché "chi non conosce la storiadella propria scienza è destinato a ripercorrerla" (Santayana , Chicago 1947.
Volterra, V., Sui tentativi di applicazione dellematematiche alle scienze biologiche e sociali, in "Archivio di fisiologia ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...]
I numeri non sono oggetti concreti e questo può rendere astratta l'attività del calcolare. A un certo punto dellastoria, però, i matematici riuscirono a trovare il modo di 'disegnare' i numeri e di 'vedere' le operazioni. Molti problemi divennero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] tra gli 'affari di Stato' nel Granducato di Toscana alla fine del XVII secolo, "Bollettino di storiadelle scienze matematiche", 11, 1991, pp. 85-142.
‒ 2000: Roero, Clara S., Il calcolo leibniziano in Italia nella prima metà del Settecento ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...