L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] matematica stessa. Poiché il prodotto della macchina alle differenze era privo di errori, con il suo procedimento di stampa automatica, il ruolo di controllo e di verifica della seconda sezione di de Prony diveniva inutile.
La storiadell'effettiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] al matematico strumenti di ricerca più efficaci. Quando si tratta di scoprire la verità, affermava Segre, la purezza del metodo passa in secondo piano e alcune volte anche il rigore, come si era già verificato nella storiadella geometria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] , grazie soprattutto alla costruzione del primo grande calcolatore dellastoria, l'ENIAC, presso la University of Pennsylvania a algoritmi in ogni tipo di applicazione dellamatematica, della fisica e dell'ingegneria. La ricerca che Wiener condusse ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] quell’istante di tempo, ma mantenga in sé le informazioni sulla storia passata. Un tale parametro viene denominato stato del sistema e il linguaggio dellamatematica, a partire dai metodi più consolidati della modellistica e dell’identificazione sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] resta uno dei confronti più interessanti dellastoriadella scienza. In verità Newton stava faticosamente rigore della geometria greca. In alcuni manoscritti contrappone l'eleganza della geometria greca all'artificiosità della 'matematica dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] sua affermazione, tanto l'opera biografica sui veneziani illustri di G. Alberici quanto la storiadellematematiche di G. H. Vossius. Tra le poche eccezioni, occorre ricordare le menzioni del B., che si trovano nella Cronica de' mathematici... di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] la nuova fisica e decide di applicarsi allo studio dellamatematica. Trasferitosi a Jena, vi frequenta le lezioni di l'homme et l'origine du mal ed esce il secondo volume dellastoria del Ducato di Braunschweig (il terzo uscirà l'anno successivo). Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] si manifestano nella relativizzazione delle credenze e dei costumi (ma non dellamatematica, che è necessariamente Atomismo e meccanicismo nel pensiero di Christiaan Huygens, "Rivista di storiadella filosofia", 51, 1996, pp. 829-863.
‒ 1998: Mormino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione dellastoriadella scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] : la decisione di dedicare un intero volume alla storiadelle scienze arabe, infatti, ha un significato che supera accostamenti sono un passaggio obbligato per individuare la reale novità dellamatematica del Seicento. Se, d'altra parte, si prescinde ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] quasi tutti dai paesi dell'Europa continentale. A tre soli matematici del Regno Unito, che testimoniano le condizioni di isolamento di quel paese, si aggiungono sette statunitensi. Il secondo Congresso, passato alla storia per la celebre lista ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...