BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] vere per lume di fede) o da dimostrazioni matematiche o da esperienze infallibili; ... io conosco aver , II, pp. 194-200, 217-220; IV, p. 284; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana,Milano 1833, IV, pp. 448 s.; L. Grillo, Elogi di liguri ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] , Bologna 1927, pp. 21-23; E. Verga, Storiadella vita milanese, Milano 1931, pp. 368-370; G. Natali, Il Settecento, Milano 1936, pp. 134, 177; L. Tenca, Cinque lettere inedite di C. Borromeo del G. al matematico Grandi (dal 30 marzo 1728 al 28 febbr ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] proprio in quegli anni affidava l'insegnamento dellamatematica a Nicolas Bernoulli. Anche per tradizione di L. Firpo, ibid. 1970, pp. LXII s.; G. Diedo, Storiadella Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino l'anno MDCCXLVII, IV, Venezia 1751, ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] morto al Cairo il 25 nov. 1878, professore di matematica, ebbe una vita avventurosa quanto il padre e, dopo I-II, Pisa 1960, ad ind.; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo alla storiadella sua vita e del suo pensiero, Roma 1972, I, pp. 219, 221 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storiadella scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storiadella letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] quella di altre discipline, la storiadella scienza resiste a una trattazione della cultura scientifica moderna in campi fondamentali della ricerca, dall’astronomia alla medicina, dalla matematica alla fisica sperimentale alla biologia. Il valore dell ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] i nuovi programmi per l'insegnamento dellamatematica, pubblicò un manuale di Aritmetica teorica in Italia, Bologna 1939, pp. 212 s.; A.M. Ghisalberti, Introduz. alla storia del Risorgimento, Roma 1942, pp. 15, 197 s., 218; L. Russo, prefazione ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] sacerdote, A. Gibellini, il M. studiò ancora privatamente storia, retorica, matematica, francese, ballo e scherma. Il 18 apr. 1746 di salute, da sempre precario. Tuttavia, nella storiadella Repubblica veneziana mai un individuo aveva assunto un tale ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] interessi. Passato alla università di Pisa, studiò matematica e filosofia, dedicandosi poi agli studi di stor. lucch., XIII (1941), pp. 55-58; G. Tori, Lo schema di concordato del 1804 fra la Repubblica di Lucca ela S. Sede, in Riv. di storiadella ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] , con il quale discusse a lungo di matematica e di newtonianesimo. Dalla corrispondenza del L
Fonti e Bibl.: C. Denina, Storiadell'Italia occidentale, Torino 1809, I, pp. XXV-XXX; T. Vallauri, Storiadelle università degli studi del Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] entrambe le discipline: fu professore privato di fisica e matematica a Catanzaro (nel 1834 concorse invano per questi di De Sanctis nell'età della Destra e la trasformazione dei partiti, in F. De Sanctis nella storiadella cultura, II, Bari 1984, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...