GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] luogo di raccolta dell'intellettualità pavese di sentimenti nazionali. Laureatosi in matematica nel 1832, F. Conti - A.M. Isastia - F. Tarozzi, La morte laica. Storiadella cremazione in Italia (1880-1920), Torino 1998, passim; P. G. scienziato a ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] 'ufficio di conservatore delle ipoteche.
Dedicatosi presto agli studi scientifici, fu studente di matematica nell'università di dal punto di vista scientifico e fondamentale per la storiadella cartografia italiana dopo l'Unità. In questo periodo fu ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] nella marina da guerra spagnola; sostenuti esami di matematica, geografia, cosmografia e lingue straniere, il 18 luglio al 2 sett. 1789, restò a lungo una delle più veloci nella storiadella navigazione a vela).
Nel 1790, delineandosi una rottura tra ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] dialettica e nella metafisica, Bartolomeo Bianucci nella matematica, Giovanni Maria Lampredi, Bartolomeo Pellegrini e il 1817 e il 1822.
Scopo dell'opera fu quello di comporre una storiadella civiltà delle tre potenze marinare col seguirle "in ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] nuovi statuti dell'Università.
Da tempo ormai aveva abbandonato la ricerca originale nel campo dellamatematica e dell'astronomia, 'I. morì a Genova il 18 dic. 1863.
Fonti e Bibl.: Storiadella Università di Genova del p. L. I. continuata fino a' dì ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] matematica e filosofia - nella quale fu allievo di V. Tedeschi, anch'egli docente nell'ateneo catanese - nel 1829 si immatricolò nella facoltà di giurisprudenza dell G. Curcio, C. Naselli in Storiadella Università di Catania dalle origini ai giorni ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] delle umane lettere e dellamatematica. Tornato nella città natale si dedicò agli studi storici sotto la guida prima dello zio Giuseppe dal Verme e poi del canonico Benedetto Bissi, prevosto della cattedrale e vicario generale della una Storiadella ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] rivelando però simpatie anche per le scienze e la matematica. Iscrittosi all'Università di Pavia, e alunno del la Lombardia ha portato con questo dibattito alla storiadella dottrina e della legislazione penale moderna. La commissione - concentratasi ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] della Pace, poi, nel 1848, si iscrisse alla facoltà di matematica presso l'università di Roma, entrando anche a far parte della alla storiadella sua famiglia, successivamente raccolti e 2 pubblicati in due volumi, con il titolo Storia documentata ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di studi comprendente varie materie (storia, cosmografia, matematica, geometria, architettura militare, scienze nautiche) e in un addestramento pratico comprendente la ginnastica, il nuoto, il tiro a segno e l’uso delle armi. Il tirocinio prevedeva ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...