VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] , Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 187-190; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, 2, Milano 1810, p. 644; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 386, 465, 479, 483, 501 523 ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di R.A. Bernabeo - G. D'Antuono, I, Bologna 1988, pp. 79-85; A. Bucarelli, Vita e morte dell'istituto di medicina legale dell'Università di Cagliari, in Atti del II Congresso in Sardegna di storiadellamedicina… 2004, Cagliari 2006, pp. 138-142. ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] alcune lettere di Sacco (1802-06).
Molti i riferimenti a Luigi Sacco negli studi di storiadellamedicina e della sanità: G. Castelli, Figure dell’Ottocento alla Ca’ Granda. Amministratori, medici, farmacisti, Milano 1940, pp. 257-285; L. Belloni, La ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] , LXXVIII (1924), pp. 289-293;A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1927, pp. 725, 836 s.; G. Gelli, Patrioti ital. dell'Ottocento da non dimenticare, Firenze 1941, pp. 38-41; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, pp. 516 s.; M ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] e illustrati da G.E.T. Henschel - Ch.V. Daremberg - S. De Renzi, I-V, Napoli 1852-1859; F. Puccinotti, Storiadellamedicina, 2. Medicina del Medio Evo, II, Livorno 1859; A. Thomas, La Chirurgie de Roger de Parme en vers provençaux. Notice sur un ms ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] più chiaramente la sua posizione in questi studi è la prolusione al corso privato di storiadellamedicina: Importanza scientifica dellastoriadellamedicina. Difficoltà e tentativi per stabilire alcuni periodi di questa, Napoli 1886.
Con ampi ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] , XXX(1928), pp. 92-95; F. Melis, Aspetti economici e sociali dei bagni, in Atti del I Congresso europeo di storiadellamedicina, Montecatini 1962, pp. 31-47; U. Ceccarelli, Un illustre idrologo…, ibid., pp.161-166; P. F. Pieri Maestro Ugolino da ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] .
Nell’Università di Palermo insegnò diverse discipline: fu ordinario di storiadellamedicina presso la facoltà di medicina (dal 1860 al 1867); incaricato di filosofia dellastoria (dal 1863) e libero docente di diritto internazionale (dal 1866 ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] tra la fine del XVIII e la prima decade del XIX secolo, in Atti del III Congresso in Sardegna di storiadellamedicina... 2006, a cura di E. Fanni, Cagliari 2008, pp. 305-327; R. Ballestriero, Anatomical models and wax venuses: art masterpieces ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] , nel 1894 divenne straordinario di patologia speciale medica ed ebbe, inoltre, l'incarico gratuito dellastoriadellamedicina.
L'insegnamento dellastoriadellamedicina, istituito a Firenze nel 1805 con la cattedra retta da G. Bertini, nel 1841 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...