• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4507 risultati
Tutti i risultati [4507]
Biografie [1780]
Medicina [1038]
Storia [382]
Letteratura [296]
Religioni [233]
Filosofia [192]
Biologia [169]
Temi generali [194]
Diritto [187]
Arti visive [170]

MICHELOTTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Pietro Antonio Giuseppe Ongaro – Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica. Dopo aver compiuto [...] P.A. M., in Giornale di chirurgia pratica (Trento), V (1828), pp. V-XXVII; F. Freschi, Storia della medicina, VI, Firenze 1843, pp. 370-377; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 143, 195 s., 277-280, 530; C. Daremberg ... Leggi Tutto

GIANNELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Luigi Mario Crespi Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] p. 229; I maestri di medicina ed artidell'Università di Ferrara 1391-1950, a cura di F. Raspadori, Firenze 1991, pp. 138-143, 150, 229; G. Armocida, La facoltà di medicina di Bari nei primi anni di attività, in Riv. di storia della medicina, n.s., VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Piero Del Negro Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] P. Zerletti e da A. Casali). Nel 1820 uscì presso Molinari un opuscoletto, le Memorie per servire alla storia della medicina e de' medici. In quegli anni indirizzò una lettera sull'agricoltura All'egregio ed ornatissimo signore abate Angelo Regazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRAGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario) Francesco Cassata – Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi. Chiamato alle armi nel [...] fascista, a cura del Centro Studi F. Jesi, Bologna 1994, pp. 73-89; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità nell’Italia contemporanea, Roma-Bari 1994; R. Maiocchi, Scienza italiana e razzismo fascista, Firenze 1999; A. Gillette ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

FLAIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAIANI, Giuseppe Ettore Giammei Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] piceni, IV, Osimo 1795, pp. 178-180; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 828 s.; C. Fumagalli, Cenno biografico dell'illustre chirurgo G. F., in Annali universali di medicina, s. 4, CCII (1867), I-XVI, pp. 328-330; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – GHIANDOLA TIROIDEA – TIREOTOSSICOSI – GOZZO ENDEMICO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

JACOPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] G. J. modonese. Notizie biografiche, in G. Tiraboschi, Notizie biografiche in continuazione della Biblioteca modonese…, V, Reggio nell'Emilia 1837, pp. 321-331; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 183, 209, 414, 463, 925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Giovan Battista Luciano Bonuzzi Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] essenzialmente l'ortopedia e l'ostetricia, pur estendendosi anche a questioni di chirurgia generale e di storia della medicina. Ancora agli inizi della carriera, quando era a Sant'Angelo in Vado e cominciava ad appassionarsi alla chirurgia, inviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – SANT'ANGELO IN VADO – PARTO DISTOCICO – MARCO ANTONIO – CLOROFORMIO

TRIONFETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFETTI, Giovan Battista Alessandro Ottaviani – Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli. Fratello minore [...] di Erasmus Abundantia da Veroli, ora conservato presso la Biblioteca di storia della medicina di Roma (su cui Angeletti - Marinozzi, 2000a, pp. 462-471 e l’edizione dell’erbario stesso, 2000). Trionfetti si cimentò anche nella poesia: una raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA NIGRISOLI – BIBLIOTECA CASANATENSE – PIER ANTONIO MICHELI – ANTON FELICE MARSILI – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFETTI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

BELLANTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Lucio Cesare Vasoli Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] Il pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, I, Bologna 1949, pp. 682, 687, 688; A. Garosi, Siena nella storia della medicina, Firenze 1958, pp. 252, 382; E. Garin, La cultura filos. del Rinasc. italiano, Firenze 1961, p. 317; cfr. inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Filippo Luigi Firpo Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614. Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] 1753, p. 148; M. Macri, in Nuova biblioteca analitica, V (1820), n. 42; V. Capialbi, Memorie delle tipografie calabresi, Napoli 1836, p. 29; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846 (ad Indicem, V, ibid. 1848); D. Spanò Bolani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 451
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali