MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] alla dipendenza dello Stato, delle Province e dei Comuni». Il ruolo del personale laureato (medicina, farmacia ); Ibid., Arch. stor. della Società chimica italiana, scatola 1, ff. 1-3; Ibid., Arch. stor. dell’Acc. nazionale delle scienze, detta dei XL ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] nei sentimenti, in Raccolta di scritti di medicina per colti e profani compilata dal dott. V della fisiologia e sull'opera del Ludwig, si v. L. Premuda, Storiadella fisiologia. Problemi e figure, Udine 1966, pp. 279-292, e A. Pazzini, Storiadell ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] Bologna seguendo vari corsi (filosofia, matematica medicina) e orientando il suo pensiero in senso realtà non mantenuto) di includere nella storiadella musica italiana i "cangiamenti della tragedia e della commedia". Il "sistema drammatico" è dall ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] Montreal (1961). Per due volte fu candidato al premio Nobel per la medicina.
Ancora lucidissimo e attivo, il C. morì a Roma il 25 sullo stesso giornale il 19 genn. 1978. Per la storiadella psichiatria ital. contemporanea al C. cfr. il capitolo Italy ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] medicina, cit.).
Nel 1604 viene pubblicata a Siena la Partenodoxa o vero Exposition della Canzone del Petrarca alla Vergine Madre di Dio. La dedica (dell XVI, Siena 1920; V. Vivaldi, Storiadelle controversie linguistiche in Italia, Catanzaro 1926, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] diebus festis), soprattutto in tema di medicina astrologica e di astrologia giudiziaria, che circostanziata esposizione riassuntiva dei contributi algebrici del F.); Id., La storiadella matematica nella Univ. di Bologna, Bologna 1947, pp. 79 ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] Collegio dei medici veneziani è la stampa di due testi di medicina, il Liber servitoris di Abulcasis (IGI, 11) e l e compagni", in Studi e ricerche sulla storiadella stampa del Quattrocento. Omaggio dell'Italia a Giovanni Gutenberg, Milano 1942, pp ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] e di un ammodernamento scientifico dellamedicina.
Gli ultimi anni dell'I. furono funestati dalle cattive Ferdinando Galiani. A proposito di una pubblicazione recente, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LII (1908), pp. 1-56; Id., Un ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] studio dellamedicina e delle scienze naturali, inserendosi nel dibattito quattrocentesco della "disputa delle arti". 1-259; L. G. De Simone, Archivio dì docc. intorno la storiadella Terra d'Otranto, Lecce 1876, pp. 19-26 (De villae incendio, ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] medicina e della fisica), in collab. con L. V. Brera, proseguito fino al 1796 per un totale di venti volumi; nel 1797 i Commentari medici, anch'essi in collaborazione col Brera e, nel 1808, il Giornale di fisica, chimica e storia naturale (che durerà ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...