INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] medicina e gli incarichi militari: un antenato diretto del Pamphili, Mandino, era gonfaloniere della città nel 1422. L'esercizio delle 1647/48, in Storia e politica, XXI (1982), pp. 410-437; R. Luzi, L'inedito "Giornale" dell'assedio, presa e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] della ragion di Stato. Predilette le discipline tecnico-scientifiche (fisica, matematica, ingegneria, medicina 150 ss.; T. Vallauri, Storiadelle Università degli studi del Piemonte, III, Torino 1846, pp. 192 ss.;D. Carutti, Storia del regno di C. E. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] F., che non aveva concluso gli intrapresi studi di medicina, partecipò a un concorso per dieci posti di commesso avvenne direttamente da parte del demanio (cfr. G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, V, Milano 1968, pp. 320 ss.). Invece ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] medicina, allora unica facoltà scientifica dell'università di Palermo, dove frequentò, oltre a vari corsi di medicina XCI (1961), pp. 5-33; M. Giua, in M. Gliozzi-M. Giua, Storiadelle scienze, II, Torino 1962, pp. 629-634; E. Oliveri, L'opera scient. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] quel segretario, Matteo Bazzani, professore di medicinadell’ateneo bolognese, più volte criticato dal M. a Marcello Malpighi scritta da Venezia, in Atti e memorie dell’Acc. di storiadell’arte sanitaria, XLVI (1947), pp. 69-80; The correspondence of ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] " e delle entità astratte che la costituiscono (Ricchezza, Speranza, Povertà, ecc.); la terza parte è un catalogo degli abitanti del castello, gli uomini, ripartiti in funzione dei diversi "stati del mondo"; le altre quattro parti evocano la storia ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] 'altra opera si rivelano dei falsi: le prime due lettere della Chiave sono una versione del Comte de Gabalis di Montfaucon de pp. 242 s.; 383-385; L. Belloni, La medicina a Milano sino al Seicento, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 643-646; R ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] liceo Alfieri e l'iscrizione alla facoltà di medicinadell'Università di Torino scandiscono le tappe di un il L. e U. Saba si veda S. Ghiazza, C. L. e U. Saba. Storia di un'amicizia, Bari 2002. Due fotografie di Saba, una con la moglie Lina e l' ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] in rame, e in pietre dure. Ha studiato medicina, notomia sotto la direzione del Petrioli, e del Lancisi . 12-31; A. Lo Bianco, Gli affreschi di P.L. G. a Torrimpietra, in Storiadell'arte, 1977, n. 29, pp. 61-66; Caricature drawings by P.L. G. (Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] iscrisse, nel 1967, alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Milano. Proseguiva così nella Diario sessuo-politico di due adolescenti (Roma 1976). Preceduto da una storia apparsa nel giugno 1975 su Il pane e le rose, sotto la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...