BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] filone, è notevole anzitutto l'articolo La statistica come storia empirica delle scienze naturali (in Giornale degli economisti e rivista di fornì una base sperimentale alle ipotesi della scuola di medicina costituzionabstica fondata all'inizio del ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] all’Università di Napoli e vi si laureò in medicina il 23 giugno 1831. Si trasferì definitivamente a Napoli, mineralogiche per servire alla storiadell’incendio vesuviano del mese di aprile 1872, in Atti della R. Accademia delle scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] C.), egli si recò a Padova per studiare medicina. probabilmente al servizio di qualche ricco studente piacentino, 49; I. Simon, Una dedica autografa di G. C., in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, XIII (1931), pp. 22-25; L. Thorndike, A ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] non curata. Si iscrisse alla facoltà di Medicinadell’Università Statale di Milano per diventare dentista e di Repubblica n. 54, Roma 2004; Sergio Toppi - Il segno dellastoria (catal.), a cura di Hamelin, Bologna 2009; Sergio Toppi - L’incanto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] interessi nella geografia, nell’astronomia e nella storia naturale. Ma sulla prima parte della vita il suo maggior biografo, il a Padova, dove frequentò Charles Patin, lettore di medicina nell’Università, citato nella quarta lettera del Viaggio ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] i figli a studiare a Roma, nel 1802/03 il primogenito Luigi, medicina, nel 1807 Nicola, giurisprudenza. Ma in Nicola l’inclinazione alla musica il giudizio distorto dellastoria e riconoscano i pregi di talune sue opere. Il riesame delle sue ultime ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] della rivista Lares (già uscita negli anni 1912-1914). Fu collaboratore stabile di Lares, curando fra l’altro un numero monografico sulla medicina tenevano insieme entro l’identità dinamica di una lunga storia di vita e di lavoro. I dettagli eruditi ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] il 26 febbr. 1852 si laureò a Napoli in medicina, anche se i suoi interessi scientifici erano sempre rivolti entomologiche sui Monti Partenii, Napoli 1858; Storia di un dittero che allo stadio di larva vive entro le galle dell'olmo, in Atti d. R. Ist ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] medicina a lui occorrente non gli viene amministrata regolarmente» (Riservata della prefettura di Modena, 30 novembre 1946, in Archivio centrale dello Granata, Il fascismo e le sue basi sociali, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] o la medicina Jacques Monod, che fu collega di Bovet all'Istituto Pasteur di Parigi e poi direttore dell'Istituto stesso delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, IV, 1979-80, 4, pp. 27-40; Vittoria sui microbi. Storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...