SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] liceo. Nel 1845 si iscrisse alla facoltà di medicinadell’Università di Pavia, dove fu conquistato alle idee di Achille, dei figli e delle figlie sono stati oggetto di un rinnovato interesse: La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] V. Zani; Trattato dell'Alchimia e sua medicina,ms. della fine del sec. XVI; Delli gradi d'amore,ms 1900; C. Zaccagnini, Storiadello Studio di Bologna durante il Rinascimento,Genève 1930, p. 247; L. Simeoni, Storiadell'università di Bologna, II, ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] di A. Van Westerrout, è un importante documento per la storia degli strumenti musicali del sec. XVIII. Nel 1720 pubblicò inoltre il dell'uova delle chiocciole,di A. F. M. in una lettera al sig. Marcollo Malpighi celebre professore di medicina ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] dove fu pure incaricato dell’insegnamento della fisica per la facoltà di medicina, per la scuola di pp. 49-59. Nell’ambito del rinnovato interesse per la storiadelle università, Naccari è stato oggetto di ulteriori studi e compilazioni repertoriali: ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] . Esso comprende informazioni non soltanto di archeologia, geografia fisica e storia naturale dell'Egitto, della Palestina e della Siria, ma anche di antropologia culturale, commerci e medicina dei popoli che abitano questi paesi.
In onore del D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] classica. Per le opere di medicina, ricche anche per il corredo figurativo, ricorrono a G. Castiglioni; per la letteratura cavalleresca e in volgare a G. Da Ponte e Agostino da Vimercate.
Nella storiadell'attività editoriale dei fratelli da Legnano ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] a Mattioli, finché nel 1951 i tempi furono maturi per l’avvio di un monumento della cultura italiana del Novecento, la collana Letteratura italiana. Storia e testi, diretta da Pietro Pancrazi, Alfredo Schiaffini e da Mattioli stesso e inaugurata nel ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] (1809-1870) compì studi di medicina e fu medico provinciale di Verona. La madre morì nel 1818, e nel 1822 mancò anche la seconda sue sintesi sulla storiadell’architettura lombarda e i suoi tempestivi interventi sulla questione dello stile rimangono ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] l'opponeva alla maggioranza dei lettori di medicina del tempo e che egli integrava con 'oeuvre de Léonard de Vinci, Paris 1849, pp. 78s.; Mem. e doc. per la storiadell'univers. di Pavia, I, Pavia 1878, p. 122; G. Uzielli, Ricerche intorno a Leonardo ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] Giuseppe Verati, medico e pubblico lettore di medicina, dal quale ebbe numerosa prole. Provvide diligentemente gloria bolognese del sec. XVIII (L.B.), Bologna 1915; L. Simeoni, Storiadell'Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 95, 114, 120; G ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...