BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] 1753, p. 148; M. Macri, in Nuova biblioteca analitica, V (1820), n. 42; V. Capialbi, Memorie delle tipografie calabresi, Napoli 1836, p. 29; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, IV, Napoli 1846 (ad Indicem, V, ibid. 1848); D. Spanò Bolani ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] ; S. Arieti - S. Galvani, Il giornale medico e letterario di B. F., in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storiadellamedicina, Padova… 1985, Trieste 1985, pp. 325-328; S.G. Cusin, Medici ebrei a Trieste nell'Ottocento, in II ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] , II, Torino 1834, pp. 16-45; S. Mazzetti,Rep. di tutti i professori…, Bologna 1847, n. 478, p. 33; S. De Renzi,Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 162-189, 223, 239, 253, 270, 279, 285, 289, 318, 380, 468, 640, 645, 656, 727 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] l'opera di G. G. (Ricordi storici), in L'Idrologia, la climatologia e la terapia fisica, XX (1909), pp. 126-132; L. Belloni, Storiadellamedicina a Milano, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 963, 982; F.R. Clara, G. G. (1774-1818). Le traité ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , Firenze 1938 (e inoltre altre due edizioni, ibid. 1943 e 1944). Pregevoli furono pure alcuni suoi scritti di storiadellamedicina; scrisse inoltre un compendio sulla sua attività (Attività didattica e scientifica, Siena 1928).
Il C. fu socio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] con Giulia Sonnino. Ebbe cinque figli fra i quali Arturo che fu medico-capo del Lloyd Triestino e docente di storiadellamedicina a Padova, e Camillo.
Educatore e pedagogista, il C. operò e scrisse in un'epoca di transizione, caratterizzata, per ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] 1934 fu nominato senatore dei Regno.
Bibl.: D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storiadella medic. e ad argom. diversi, Milano 1930, p. 300; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, I, Milano 1936, pp. 797, 807; D. Carbone, S. B., in Il ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] uomini ill. ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 90; Bibliographie univ., Paris 1812, sub voce; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 100, 104 s., 463; F. Hoefer, Histoire de la botanique, Paris 1872, p. 107; Bibliografia ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] 1845, pp. 175, 234, 270, 304, 580, 586, 637, 668; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, I, Milano 1936, p. 376; L. Belloni, La medicina a Milano..., in Storia di Milano, XI, Milano, 1958, pp. 674-78; Biographisches Lex. der hervorragenden Ärtzte, I ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] . 1825, pp. 2529; A. Schivardi, Biografia dei medici illustri bresciani, I, Brescia 1839, pp. 9-19; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 166 s., 383, 390, 399; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...