GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] medico dell'età medievale, e in particolare delle conoscenze e del lessico dellamedicina che Flos Alfarabii ?, in Medioevo. Riv. di storiadella filosofia medievale, XIX (1993), pp. 27-66; Id., Il lessico delle traduzioni filosofiche di G. da C., ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] collegio di Imola venne sottratto il mandamento di Medicina, noto epicentro di lotte bracciantili e base elettorale , 170; A. Berselli, Profilo di N. Baldini, in N. Baldini nella storiadella cooperazione, Milano 1966, pp. 7-11, 19, 23; S. Nardi, Il ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] scelte, purché si rendesse presto indipendente. Il disinteresse per la medicina è un dato notevole; il G. lesse Galeno e poco storiadella meccanica come per questioni di fondo (dinamica delle "rivoluzioni" scientifiche; logica e psicologia dell ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] ; / e la natura, che si sente piena, / piglia una medicina di moría… e purga i mali umor, per quella via".
Nel Nota storica, Lanciano 1892; L. Suttina, Nuovi doc. su F. B., in Giorn. stor.della lett. ital., XC(1927), pp. 87 ss.; E. Chioboli, F. B. a ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] inediti in P. Mazzarello - A.L. Calligaro, Fonti archivistiche per la storiadella malaria in Italia. Documenti conservati nell'Archivio Golgi del Museo per la storiadell'Università di Pavia, in Medicina nei secoli, n.s., X (1998), pp. 495-510. La ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di medicina pratica, e ricorrendo a queste e anche alle famose acque minerali della Maiella B.Nardi, E rieccoci a "colui che fece per viltà il gran rifiuto",in Giorn. stor. della lett. ital., CXXXIX (1962), pp. 384 ss.; F. Verlengia, S. Pier ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] iscrivendosi all'università: avrebbe voluto fare medicina, ma la madre lo convinse che avrebbe opere del veneziano G.C.), Praze 1911; A. Ravà, C. a Lugano, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XXXI (1911), pp. 12-19; Id., La musa dialettale di G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] giunsero a causare la somministrazione di quella "buona medicina" (S. di Castro, La politica…, cit., Guglielmotti, M. C. alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862; A. Forno, Storiadella apostolica Legazione…, a cura di G. M. Mira, Palermo 1869, pp. 44 ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] 17); Alcuni luoghi di G. Camillo in materia di medicina (Milano, Bibl. Ambrosiana, I 204 inf., f s., 459-61; V, pp. 60, 155, 164-68, 179 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 286-90; P. Giaxich, Vita di G. Muzio, ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] da Venezia, per andare a Roma, dove studiò medicina senza forse ottenere la qualifica di medico (come - C. Pavolini, G., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1425-1446; F. De Sanctis, Storiadella letteratura italiana, a cura di B. Croce, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...