CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] lavori del C.: Sul valore delle due voci ragione ed esperienza in medicina e sulla bontà delle due sette mediche, l'empirica e la razionale, Napoli 1849; Dell'unità dellamedicina e della chirurgia, ibid. 1855; Delle epulidi e la loro cura pe ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] La trattazione completa di questo gruppo di malattie, con la storiadella loro scoperta e l'intera bibliografia, si trova nell'opera nel campo dellamedicina e delle scienze affini. Postuma giunse anche la medaglia al merito della Sanità pubblica ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] dedicò inizialmente allo studio dellamedicina. Chirurgo e fisiologo dell'Africacentrale, ibid. 1909; La spedizione di S.A.R. il principe Luigi Amedeo di Savoia, duca degliAbruzzi, nel Karakorum e nell'Himalaia occidentale (1909), Bologna 1912; Storia ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] , 111, p. 578; G. G. Bonino, Biogr. medica piemontese, Torino 1824, 1, pp. 108 ss.; K. P. J. Sprengel, Storia Prammatica dellamedicina, Firenze 1841, 11, pp. 119 s., G. B. Pescetto, Biografia medica ligure, I,Genova 1846, ad annum 1485; L. Grillo ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] a una grave malattia, si dedicò sempre più allo studio dellamedicina, fino a farne il fulcro dei suoi ultimi decenni di Mondo Niovo. 18/24 fts, n. 1, 2006, pp. 3-10; S. Alovisio, Cabiria (G. P., 1914). Lo spettacolo dellaStoria, Milano-Udine 2014. ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] Università, 295, c. 130v; Pavia, Museo per la storiadell’Università, Mss., cc. 3-5, 79, 97, 100, 104. G. Albertini, Della vita e delle opere del commendatore prof. B. P., in Annali universali di medicina, s. 4, 1867, vol. 66, pp. 656-674; C. Platner ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] marzo 1764 in filosofia e medicina, sostenne l’esame per abilitarsi nell’esercizio della pratica medica solo tre anni I-VI, ibid. 1798 e Firenze 1812-13. Postuma uscì La storiadella Toscana sino al principato con diversi saggi… (I-IX, Pisa 1813- ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] libro di etica civile e militare ed un'epitome di storia patria. S'insegnavano pure le prime linee del disegno Baccelli, G.B., ricordi,Napoli 1931; G. P. Arcieri, Figure dellamedicina contemporanea italiana,Milano 1952, pp. 14-25; P. Micheloni, G.B. ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] il maggior istologo dell'epoca, e seguire le lezioni dei più quotati maestri dellamedicina clinica e sperimentale dell'epoca, quali A Lo Sperimentale del 1879 (si veda A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] . Lipparoni, Ancona 1981, pp. 48, 101, 104, 114, 125, 232, 254; G. Castagnari-N. Lipparoni, Lineamenti per una storiadella stampa e del movimento repubblicano nelle Marche postunitarie, in La stampa democratica e repubblicana nelle Marche (1867-1925 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...