GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] , Bari 1976, pp. 371 s.; G. Lambertini, La scuola di Salerno, le Università di Bologna e di Padova, in Storiadellamedicina, dell'odontoiatria e della veterinaria, II, Bergamo 1982, p. 334; A. De Martino, I maestri del secolo XI, in La scuola medica ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] così fedele alla tradizionale vocazione familiare: il padre fu patologo medico dell'università di Pisa e cultore di storiadellamedicina; il nonno paterno, Fedele, era stato clinico medico nella stessa università e aveva studiato per la prima volta ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] Studio di Bologna dalle origini a tutto il secolo XIX, Bologna 1948, p. 107; N. Nova, F. B., in Il cuore nella storiadellamedicina, Milano 195~, VV. 57-60; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VII, New York 1958, 13, p. 126 ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] scienze mediche e naturali, IX (1918), 1-2, pp. 365-381; C. Fedeli, Le scuole di storiadellamedicina nell’università di Pisa, in Archivio. di storiadella scienza, I (1919), pp. 141-150; G. Andriani, Socialismo e comunismo in Toscana tra il 1846 e ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] prospettiva teorica (1731-32) di F. Galli; i sistemi metrici ponderali e la ricca collana "Biblioteca di storiadellamedicina" diretta da U. Stefanutti; le principali ristampe di opere antiche di diritto segnalategli da E. Cortese, D. Maffei, G ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] sperimentale, II (1954), pp. 377-386; E. Winchersheimer, Éloge du professeur D. G.…, in Atti del XIV Congresso internazionale di storiadellamedicina, Roma-Salerno… 1954, I, Roma 1960, pp. 67-70; E.E. Franco, D. G.:o jubileu de un mestre, Porto ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] , Trattato di Psichiatria, Napoli s. d., pp. 63 s.; 264, 275, 310, 371, 656 s.; 737; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1936, p. 734; G. Padovani, La stampa periodica ital. di neuropsichiatria e scienze affini nel primo centenario di sua ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] l’anno.
Pasquali perdurò tuttavia nelle sue ambiziose scelte di qualità, come il progetto della prima rivista medica professionale, il Giornale per servire alla storiadellamedicina di questo secolo, promosso poco prima di morire, a Venezia, il 14 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] Gli orientamenti scientifici e le strutture didattiche nell'Ottocento medico-padovano, in Atti del XXIII Congr. naz. di storiadellamedicina, Roma 1968, pp. 557-581; Id., Die Einführung der Perkussion und der Auskultation in das "Studio Medico" von ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] l’unico figlio, Adalberto (1898-1975), storico dellamedicina, e creatore, nel 1953, del Museo di storiadellamedicinadell’Università La Sapienza di Roma.
Con il nuovo secolo alcuni aspetti della poetica di Pazzini cominciarono a definirsi: se da ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...