università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] delle varie materie.
Le u. degli studi nella storia
Nell’antichità classica non mancarono istituzioni paragonabili ma non una vera u., fu la celebre Scuola di medicina di Salerno (già dalla metà dell’11° sec.), riordinata da Federico II nel 1231. A ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] l'imperatore Lotario di Supplimburgo dovette piantar le tende a Medicina perché Bologna gli aveva chiuse le porte in faccia. del Costa, del Chiodarolo e di Amico Aspertini, le storiedella Santa. Ma anche l'arte di questo maestro bolognese doveva ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] disparità di vedute, con la quale i biologi, alla luce dellastoria recente della propria disciplina, considerano l'emergenza e la presenza della vita nella storiadella natura, la prerogativa dell'individuo umano, e la connessione tra il vitale e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , grande l'eco degli studî e scoperte nel campo della fisiologia e medicina e astronomia anche fra '600 e '700. L' del tempo, in Ateneo ven., CX (1932).
87. Storiadella cultura, della società, della vita privata, ecc. - V. soprattutto C. Cantù, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scientifici, per la fotografia e la medicina si fabbricano in molte città della Germania come a Berlino, Dresda, Franchi, Sassoni, Alamanni, Turingi e Baiuvari rimasero nel quadro dellastoriadella Germania; dall'altro, a mano a mano che le masse ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in parte anche la teologia e la mistica, dell'Islām. La medicina, la matematica, l'astronomia, l'alchimia e cui anni di governo (1350-69) sono tra i più sanguinosi dellastoriadella Castiglia. Nel conflitto tra il monarca e i figli di Leonora de ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storiadell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della lingua cinese, che non ebbe successo. L'imperatore incoraggiò lo studio dellamedicina, dell'astrologia, e dell . of the Sch. of Or. St., 1930, pp. 1-24. Per la storiadella matematica, numerosi articoli di L. Van Hee, in T'oung Pao, Leida 1923; ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fondate le prime scuole, dove eruditi coreani insegnarono la medicina, la cronologia, i classici, la divinazione, ecc. Nel fra i Taira e i Minamoto. Il Gempei Seisuiki (Storiadella prosperità e della decadenza dei Taira e dei Minamoto), in 48 voll ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] le voci relative alle singole scienze; in particolare, v. medicina: Storia.
Questa partizione appare ragionevole: la fine del primo periodo è contrassegnata da fatti politici della maggiore importanza: tutto ciò che non era profondamente grecizzato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , Basilea, con una ventina di cliniche e istituti, in medicina, ecc., benché, per es., Basilea sia altrettanto nota per con la cultura italiana che i molti rivoli della così multivaga storiadell'idea di Rinascimento, vennero a confluire in una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...