• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [2306]
Diritto civile [58]
Biografie [1583]
Medicina [644]
Storia [216]
Letteratura [213]
Religioni [156]
Diritto [78]
Arti visive [73]
Filosofia [63]
Istruzione e formazione [54]

CORTUSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico * Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] medicina, fisica e geometria: un singolare episodio di bibliofilia a testimonianza della vastità degli interessi del C. e della sua nell'età di Leonardo Buffi da Bertipaglia, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, XI (1978), p. 15; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARLIANI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Raimondo. Francesca M. Vaglienti – Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] della famiglia l’esercizio del ruolo di rettore e, se possibile, un posto di studente; la preferenza riconosciuta agli studenti di teologia, diritto canonico, diritto civile e medicina seconda metà del XV secolo, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CUTELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTELLI, Vincenzo Grazia Fallico Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] Il giovane C., già laureato in medicina e in teologia, studiò anche a Roma presso il cui Studio, il 15 ag. 1570, . 231; M. Catalano, L'univ. di Catania nel Rinascimento, in Storia dell'Univ. di Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARLUNO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLUNO, Bernardino Nicola Raponi Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] minore Giovan Pietro, autore di vari scritti di medicina. Egli invece studiò giurisprudenza addottorandosi, a Pavia come dovette essere di molto anteriore alla storia di Milano, che fu invece l'ultimo lavoro dell'Arluno. Da una lettera al Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINA (Dinis de), Bartolomeo Mario Speroni Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] il famoso Marsilio di Santa Sofia, chiamato "medicine monarcha", era stato risparmiato, con grave scandalo degli …, in Notizie appartenenti alle storie delle sue patrie, V, 2, Pavia 1836, pp. 117 s.; T. Vallauri, Storia delle univ. degli studi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GERALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Bernardino (Berardino) Jürgen Petersohn Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] finanziario del G.: soprattutto opere di diritto civile e medicina, ma anche di teologia e di retorica. Nel colophon primo segretario di Cesare Borgia (1450-1515), in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LVIII (1961), p. 45; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DALLE API, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE API, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] , 187, 217, 274, 281, 291, 303, 313, 322, 337, 356, 383, 409, 430, 439; M. C. Ganguzza Billanovich, G. Zanetini († 1402), professore di medicina; il patrimonio, la biblioteca, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, V (1972), pp. 5, 11. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTELLI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello) Mario Speroni Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] Collegi di diritto civile, canonico e delle arti e medicina, si riferiva al potere dell’arcidiacono di conferire laurea, licenza, signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 46; A. Sorbelli, Storia dell’univer. di Bologna, I, Bologna 1940, p. 243; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali