Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] analogo a quello che si riscontra sul piano storiografico. Una storiadelle tecniche (per es. quella di M. Daumas o quella di , lo specialista di aeronautica, o di elettronica, o di medicina, ecc. (la conseguenza è però, allora, l'incompetenza ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della Pubblica istruzione Alessandro Casati –, il riconoscimento legale della libera Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. Laureatosi in medicina biblico, in A. Fliche, V. Martin, Storiadella Chiesa, 25 voll., Cinisello Balsamo: XXIII, I ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] , utilizzando le tecniche dellamedicina legale. Ne risultava una concezione dell'uomo di Neandertal di (Tabb. 3, 4 e 5).
Le origini dei neandertaliani
La storia evolutiva e cronologica dei Neandertaliani si è svolta in un periodo di tempo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] tanto meno somministrare sanzioni. Sicché si può dire che, mentre la storiadelle società complesse è la storiadelle lotte di classe, la storiadelle società primitive è la storiadelle lotte contro lo Stato.
3. L'istituzionalizzazione del monopolio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] da Vinci, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di Storiadella Scienza, 1996.
Garin 1951: Garin, Eugenio, 1976, pp. 101-108.
Sabbadini 1900: Sabbadini, Remigio, Sui codici dellaMedicina di Cornelio Celso, "Studi italiani di filologia classica", 8, 1900, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] le metodologie delle scienze esatte e applicasse, come nella fisica, nella biologia o nella medicina, procedimenti , dove erano stati esportati e il cui Istituto per la Storiadella Cultura Materiale era in quegli anni presente in Italia, prima ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Antonino da Firenze O. P. e la direzione dei laici, in Storiadella direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G. Zarri dell’anima. Santità, possessione, esorcismo dalla teologia barocca alla medicina illuminista, Roma 2010.
80 Pratica della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dell’insegnamento universitario. Così il successo dello schema difeso da Kilwardby e Alberto Magno determinò la scomparsa dellamedicina dal novero delle testo e la quantità dei commenti; la storiadella ricezione del De animalibus latino comunque è ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Il diffondersi dellamedicina occidentale sollecitò inoltre l'analisi dellamedicina locale come , F. W., A history of ethnology, New York 1975 (tr. it.: Storiadell'etnologia contemporanea, Bari 1984).
Wallace, A. F. C., The death and rebirth ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] bene a mente questa divisione fondamentale nella storiadella cultura occidentale, la psicologia archetipica evita York 1979.
Sardello, R. J. e altri, The mythos of medicine, in Medicine and literature ( cura di K. Rabuzzi), Austin 1980.
Sardello, R ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...