La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] tanto grazie al suo orto botanico quanto all'insegnamento dellamedicina e della filosofia. Prima della fine del XVII sec., tuttavia, in questa città non si registra la presenza di alcun cabinet di storia naturale che abbia dato luogo a ricerche di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] altro campo; si tratta infatti di un autorevole trattato di medicina, soprattutto vegetale, direttamente ispirato ai testi arabi che erano geografici in senso stretto.
Alla fine dell'XI sec., nella storiadella Chiesa d'Amburgo scritta da Adamo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] interessano la storiadella tecnica come quella delle istituzioni. All'interno di tale patrimonio si trova anche un corpus di testi per così dire sepolti, e un sapere elementare, in particolare in teologia, astrologia, alchimia o medicina. In secondo ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] più insidiosa della modernità: la scienza, la medicina che si erge come la grande concorrente della fede durante tutto in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storiadella Chiesa (La Mendola 1971), 4 voll., Milano 1973: II, pp. ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , F., Lo scolastico. Ritratto di un maestro, in Storiadell'educazione (a cura di Egle Becchi), Firenze 1987.
Archer expérimentale, Paris 1865 (tr. it.: Introduzione allo studio dellamedicina sperimentale, Milano 1973).
Boli, J., Ramirez, O., Meyer ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] medico, Gian Lorenzo Cantù, come disciplina ausiliaria dellamedicina, a Padova, Francesco Ragazzini manteneva in uso di Volta, tenuta da Carlo Matteucci al Museo di fisica e storia naturale di Firenze nel 1867, nella quale l’approccio sperimentale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] e la bellezza e l'eleganza delle gazzelle o delle antilopi.
Nella letteratura di carattere scientifico i richiami agli animali sono alquanto frequenti: per esempio, nella lessicografia, nella storia, nella medicina, nella farmacologia, nei testi di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] comuni di istruzione da giornalisti che scrivono di medicina e da giornalisti che scrivono di calcio Il la sua concentrazione; e questa è stata la via gradualmente percorsa dalla storiadell'Occidente. Il risultato è che nessuno - né i singoli né i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] della musica sull'uomo.
Le intersezioni tra musica e medicina sono dunque una costante della .
Gallo 1986: Gallo, F. Alberto, Il Medioevo II, in: Storiadella musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, rist., Torino, EDT, 1986, 10 v ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] moralmente complesso della decisione collettiva – delle istituzioni o dei saperi, dello Stato o dellamedicina – l’hérédité, Paris 1970 (trad. it. La logica del vivente. Storiadell’ereditarietà, Torino 1971).
41 A. Carol, Histoire de l’eugénisme en ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...