Campion, Jane
Mario Sesti
Regista cinematografica neozelandese, nata a Wellington (NuovaZelanda) il 30 aprile 1954. L'universo psichico e corporeo della femminilità, la disamina rivelatrice dei legami [...] of a lady (1996; Ritratto di signora), trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di H. James, è la storia di una donna che sfida il conformismo e le rigide regole della società dell'Ottocento, e Holy smoke (1999), satira scintillante e ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] induttivi.
Vita
Dopo l'occupazione nazista dell'Austria emigrò in NuovaZelanda, dove insegnò filosofia fino al 1945 prevedere il futuro corso dellastoria sulla base di leggi specificamente storiche, diverse da quelle delle scienze naturali e non ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo inglese (Masterton 1914 - Oxford 1969), compì i primi studi in NuovaZelanda. Prof. al Canterbury College di Christchurch (NuovaZelanda), passò poi in Inghilterra, dove insegnò nell'univ. [...] . da J. Łukasiewicz), ha dato importanti contributi di logica matematica e storiadella logica. Di grande rilievo le sue ricerche di logica temporale, cioè su quella branca della logica che studia asserzioni con operatori temporali, per es. "è sempre ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Eltham, NuovaZelanda, 1903 - Oxford 1989), prof. di storiadell'antichità a Oxford (1949-70). Ha ricoperto incarichi in diplomazia e ha insegnato filologia classica all'univ. di [...] in Tacitus (1970); Emperors and biography (1971); Roman papers (5 voll., 1979-88); The augustan aristocracy (1983; trad. it. 1993). Oltre i confini dellastoria romana va l'opera Colonial elites: Rome, Spain and the Americas (1958; trad. it. 1989). ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] e, per opera di J. Knox, in Scozia: la storia del calvinismo si intrecciò a lunghe lotte politiche, di cui i da questa colonizzati (Canada, NuovaZelanda, Sudafrica, Stati Uniti). Ai margini delle tre grandi correnti della R. protestante, e all’ ...
Leggi Tutto
Tu'ivakano, Siale 'Ataongo. – Uomo politico di Tonga (n. Niutoua 1952). Membro della nobiltà del regno, educato in NuovaZelanda e laureatosi in Australia in scienze politiche, nel 1974 fu nominato capo [...] funzionario. Nel 1996 è stato eletto all’Assemblea nazionale. Speaker del parlamento dal 2002 al 2004, e poi ministro del Lavoro (2005) e della Formazione dal 2006 al 2010, nel 2010 è divenuto il primo capo del governo nominato dal parlamento nella ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] esportate fino nei porti della Cina, Indie Olandesi, NuovaZelanda. L'industria meccanica e delle costruzioni, che in in Handbuch der Finanzwiss., III, Jena 1928.
Storia.
La storiadell'Olanda, cioè dei territorî che costituiscono l'odierno regno ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] storia esterna del buddhismo è quella di un'immensa espansione missionaria che, muovendo dall'esempio del fondatore e irradiando da varî centri monastici dell'India, portò la nuova comprese l'Australia e la NuovaZelanda (con 7 archidiocesi, 21 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Australia, NuovaZelanda e Unione Sudafricana).
In sostanza l'Inghilterra poteva dare al principio della guerra solo Veneto e la battaglia di Francia, Firenze 1928; G. Volpe, Per la storiadell'8ª armata, Milano 1919; C. Zoli, La battaglia del Piave, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e una nuova monarchia, fondata sull'unione delle due famiglie rivali, inaugurò un'era nuova nella storiadell'Inghilterra.
L cedergli in caso di vittoria contro l'Olanda una parte dellaZelanda.
Questa torbida politica, che avrebbe portato il regno d ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....