Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] momento, in Italia e fuori, la storia degli attori non si può dissociare dalla storiadella poesia drammatica, di cui riflette in sé , in Francia, oltre che in Ceco-Slovacchia, in Polonia, in Romania, ecc. esistono teatri sovvenzionati, o direttamente ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] ad Augusto III re di Polonia ed elettore di Sassonia le pale d'altare del Correggio, vanto delle chiese modenesi, coi tesori (1588-1636), e Statuta civ. Mutinae del 1327, in Mon. stor. della R. Dep. di st. patria, Modena 1864; Libri quinque statutorum ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] decisivo nei confronti di quello esercitato da Lutero.
In Polonia gli esordì erano stati brillanti. Sin dal 1549 um die Mitte des XVI. Jahrh., Paderborn 1910; Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto, Firenze 1914; ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] selvatici. Nella storiadell'abitazione trogloditíca occupano un posto importante anche i Cliff-dwellers della regione dei Pueblos esistono nelle grotte della Cecoslovacchia, dell'Austria, dellaPolonia, dell'Ungheria, della Transilvania. Spelonche ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] puntello. La storia degli sforzi diretti a porvi rimedio si confonde con la storiadell'istruzione popolare da essa, della Finlandia e dellaPolonia abbiamo detto; sappiamo della Lituania che nel 1923 era alle quote di 36,0 e 38,8; della Lettonia che ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] la pubblicazione di opere inedite considerate importanti per la storiadella cultura, oppure di quelle già note ripresentava il (Berna, dicembre 1930). Per l'Albania, la Grecia, la Polonia la Romania, la Turchia, la Iugoslavia e i Paesi Baltici, ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] , Italia, Iugoslavia, Messico, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Stati Uniti d'America, bianche.
V. tavv. VII e VIII.
Bibl.: Per la storiadella scherma, v. principalmente: A. Vigeant, Bibliographie de l'escrime ancienne ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] Danimarca, in Norvegia, nel Belgio, in Francia, in Inghilterra, in Polonia e in Russia; sarà anche istituita una linea per il Cairo Nieuwmarkt.
Non meno importante dello sviluppo architettonico di Amsterdam fu la storiadella sua pittura, mentre la ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] coalizzarsi con i vecchi nemici, l'asservimento dellaPolonia alla politica francese, restituivano piena libertà d le conseguenze delle condizioni pattuite fanno considerare le paci di Vestfalia come un momento importantissimo per la storia politica e ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] e ne investisse il figlio Rodolfo, sposo della vedova di Venceslao II, Elisabetta di Polonia, tuttavia la casa di Lussemburgo, che . Fu Carlo V il personaggio più notevole di tutta la storiadella famiglia: si può dire anzi che a lui, specialmente, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...