Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Polonia, la Cecoslovacchia, rispettivamente, dall'altro, con la garanzia dell'Inghilterra e dell'Italia; e questi trattati furono messi sotto l'egida della Società delle 4. Bruxelles 1923; 5. Oslo 1928; storiadella medicina: 1. Anversa 1920; 2. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] 800 autovetture).
La storiadella flotta mercantile ha della CEO ed alcuni altri stati asiatici sulla base di un memorandum americano.
Il trattato fu firmato l'8 settembre 1951 a San Francisco da 49 Stati. Unione Sovietica, Cecoslovacchia e Polonia ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] costruzioni imperiali dell'epoca e in tutte le città della Russia, dellaPolonia, della Boemia, segg. - Per il Medioevo e l'epoca moderna: A. Springer e C. Ricci, Storiadell'arte, 3a ed., Bergamo 1928 segg.; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] Heifetz, T. Seidler, ecc.
Il primo violinista notevole dellaPolonia fu C. G. Lipiński (1790-1861) amico e . Dubourg, The violin, Londra 1836; 5ª ed., 1878; E. Folegatti, Storia del violino, Bologna 1873; G. Hart, The violin and its music, Londra ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] me du Châtelet, a Lunéville, sede della corte del detronizzato re di Polonia. Infine il destino errabondo che lo conduce avvenimenti, è la storiadelle istituzioni, della legislazione, delle scoperte, delle arti, delle correnti etico-politiche ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] notevole parte politica, approfittando delle rivolte dei Cosacchi ucraini, prima contro la Polonia, poi contro Mosca. Solo ed., Stoccarda 1911; M. Degli Alberti, Per la storiadell'alleanza e della campagna di Crimea, Torino 1910; E. Bapst, Les ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] ; nata dalla collaborazione tra gl'istituti geodetici e cartografici dell'Unione Sovietica, della Rep. Dem. Tedesca, dell'Ungheria, dellaPolonia, della Cecoslovacchia, della Romania e della Bulgaria, è costruita su una proiezione conica equivalente ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] dedicati a Il marxismo e la critica letteraria, i Contributi alla storiadell'estetica, ecc. Si tratta, per lo più, di scritti rapporti tra il m. e i problemi della persona umana. La tendenza è più evidente in Polonia, dove, prima L. Kolakowski e poi ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] gli eretici e a sgominarne le coalizioni.
La storiadella controriforma coincide con quella delle guerre di religione. La Germania è il VIII è il fortunato realizzatore di questa concezione.
In Polonia i dieci anni di regno di Stefano Báthory vedono ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] Byron, in Review of English Studies, 1925), la storiadello sviluppo dell'arte hyroniana sta tutta nell'adeguamento del B. prestava. Anche nel resto d'Europa, e specie in Russia e in Polonia, l'influsso del B. fu vasto, se non profondo e duraturo., ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...