GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] nella cattedrale di Gniezno), in Sprawozdania Komisii do badania historii sztuki w Polsce (Relazioni della Commissione per le ricerche di storiadell'arte in Polonia), V (1896), pp. XC s., figg. 16-18; J. Kohte, Verzeichnis der Kunstdenkmäler der ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] e a Buenos Aires; nel 1934 a Varsavia; nel 1935 in Polonia, Romania (itinerante) e alla mostra L’art italien des XIXe et murale, in Atti e memorie della Società savonese di storia patria, XXIX (1993), pp. 187-198; M. Fagiolo dell’Arco, E. P., Torino ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] chiesa di S. Agostino in Modena, raffigurante S. Casimiro re di Polonia, "vestito all'eroica, con corona reale in capo, che mira stor. com., Ex Actis, 1º ag. 1664; Ibid., Registro dei morti, 1686, 11 marzo (per Michele); Ibid., Registro delle ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] antiche reciproche corrispondenze… dell'Italia con la Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali…, Firenze 1834, pp. 116-129, 256-260; M. D'Ayala, Degli ingegneri militari italiani dal sec. XIII al sec. XVIII, in Arch. stor. italiano, s. 3 ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] nobile Giovanni Andrea Valentini, medico del re di Polonia: nel 1542 i F. scolpirono numerosi "bassi T. Sandonnini, Del palazzo comunale di Modena, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 4, VIII (1897), ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] , primo pittore del re Stanislao I di Polonia e suo consigliere artistico, mentre nel 1795 lavorò falsari o filologhi? Da Cavaceppi a Canova: il restauro della scultura tra arte e scienza, in Ricerche di Storiadell’arte, XIII/XIV (1981), pp. 41-56; ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] Komisji do badania historii sztuki w Polsce (La chiesa dei filippini a Gostyń, in Rapporto della Commissione per lo studio dellastoriadell'arte in Polonia), VIII, Kraków 1912, coll. 51, 55 s.; M. Kamiński, Dawne opactwo zakonu cysterskiego w La ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] di una matrice di rame appartenuta al L. e raffigurante il Senato di Polonia (ibid., pp. 222-225; Ehrle, pp. 8 s.).
La romano: l'"Antiquae Urbis splendor" di G. L., in Studi di storiadell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 413-436, ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] dello stesso anno per recarsi a Roma e in Polonia, dove a Zytomierz (Zitomir) dettò testamento in favore della moglie , Posizione storica dell'architettura maltese dal '500 al '700, in Atti del XV Congresso di storiadell'architettura, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] con i pittori veneziani dopo la breve stagione in Polonia presso Marcin Kober e il passaggio a Praga La pittura veneziana del Seicento, I-II, Milano 1981, ad ind.; N. Rasmo, Storiadell’arte nel Trentino, Trento 1982, pp. 230-234, 318; E. Chini, Beni ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...