DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] in Bulletin du bibliophile…, 1920, 1-2, pp. 66-80; M. Maylender, Storiadelle acc. d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 157-159; P. Donazzolo, La "repubblica nobiliare"…, in Cultura e nazionein Italia e Polonia…, a cura di V. Branca-S. Graciotti, Firenze ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] con la Lettonia (1922), la Baviera (1924), la Polonia (1925), la Lituania e la Romania (1927) e la G. Feliciani, La codificazione del diritto canonico e la riforma della curia romana, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , Transilvania (1558-1611)…, Firenze-Chicago 1970, pp. 25-26, 86; Historia Kosciola w Polsce (Storiadella Chiesa in Polonia), a cura di B. Kumor - Z. Obertyński, Poznań-Warszawa 1974, pp. 79-80; A. Jobert, De Luther à Mohila. La Pologne dans la ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] della Chiesa di Roma. Attraverso il nunzio in Polonia Claudio Rangoni entrò in contatto con Dymitr Samozwaniec, sedicente figlio dello (1605-1621) in Bollettino del centro studi per la storiadell’architettura, XXXI (1984), pp. 1-97; A. Turchini ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] elettore di Sassonia e Augusto III come re di Polonia), che venne divulgata da papa Clemente XI solamente l Stato, Napoli 106-128, 130, 130 A-D; A. Granito di Belmonte, Storiadella congiura del Principe di Macchia..., I, Napoli 1861, pp. 56, 146, 170 ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] e Ladislao di Polonia per convincerli a restare nell'obbedienza di Roma, poi tornò in Italia, alla fine dello stesso anno, per è stato lumeggiato quasi esclusivamente il suo apporto alla storiadella cultura (vedi, ultimamente, E. Garin, La cultura ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] A seguito della guerra per la successione al trono di Polonia, nel 1733 l’Italia divenne teatro dell’attacco mosso I (1964), pp. 133-142; Id., Linee di una storiadella critica pergolesiana, Torino 1965; Id., Alcuni falsi autografi pergolesiani, ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] riguardava la questione dell'Alta Slesia, il bacino carbonifero delimitato da Polonia, Boemia e Austria A. F., con introduz. di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storiadella stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari 1979-80, III, ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] all'insolenza francese e alle condizioni dell'Ungheria e dellaPolonia, che moverebbero se noi movessimo, davanti : E. Sestini, Per una ediz. del Diario di P. C., in Arch. stor. pratese, XVIII (1940), pp. 14 s. Per gli scritti del C. in opuscoli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] papa Clemente VIII), che nel giugno 1588 stava recandosi in Polonia come legato.
Il 1° apr. 1588 il G. - Th. Walker, Il melodramma: poesia e musica nell'esperienza teatrale, in Storiadella cultura veneta, IV, Il Seicento, a cura di G. Arnaldi - M. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...