LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] 'ambito della "crociata" antiottomana che si stava preparando nei Balcani a opera del re di Polonia e di 198; G. Gullino, Le frontiere navali, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] 1925 il G. girò La cavalcata ardente, una storia d'amore sullo sfondo dell'impresa garibaldina del 1860; interpretato dalla moglie, da E Liebeshölle (La grande tormenta), realizzato in Germania e Polonia nel 1928, fu un film di esplicita propaganda ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] 1786 fu invitata personalmente a Varsavia dal re di Polonia Stanislao Poniatowski, che la assunse come cantante di Virtuose: viaggi e stagioni dell'ultimo decennio del Settecento, Madrid 1979, pp. 39 ss.; R. Celletti, Storia del belcanto, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] pp. 22 s., 54, 74; G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana (1796-1799),Torino 1955, pp. 69, 170 s., 203; A. La Neve, Per la storiadell'amministrazione della seconda Repubblica cisalpina, Milano1961, p. 62; Invent. dei mss ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] scritti di Michelangiolo Luchi bresciano monaco cassinese indi prete cardinale della S. Romana Chiesa del titolo di S. Maria della Vittoria, Brescia 1816, p. 10; F.A. Benoffi, Compendio di storia minoritica, Pesaro 1829, p. 321; G. Dandolo, La caduta ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] comunista Unione sovietica) e, successivamente, delle rivolte scoppiate in Polonia e in Ungheria, gli intellettuali 1989, ad ind.; A. Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. Storiadell'Istituto Gramsci negli anni Cinquanta e Sessanta, pref. di F. ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] L. Cadorna, cercando di addossare la responsabilità di Caporetto a Giolitti e all'impreparazione dell'Italia alla guerra conseguente al suo neutralismo (Per la storia vera della nostra guerra, in La vita italiana, novembre 1921, pp. 124-147); si fece ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] , proveniente dalla Polonia. In previsione di una carriera nelle alte magistrature della Savoia, nell Allymes. Le fortune savoiarde nello Stato sabaudo e il trattato di Lione, in Riv. stor. italiana, LXVII (1955), pp. 125-140, 358-362; S. Tenand, R. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] fine arts), nel "suo stile inglese", per la regina di Polonia, Venere con due putti per il duca di Guastalla (1695: 1722), II, Ferrara 1846, pp. 481- 483; G.P. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, I, Bologna 1739, pp. 167-178 (commentario, a ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] o nabytí koruny polské koncem 16.století (La missione diplomatica di Jan Ducker in Polonia nel 1591. Contributo alla storia dei tentativi asburgici per impadronirsi della corona polacca sul finire del '500), Praha 1930, pp. 58-59; K. Lepszy, Buccella ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...